Marcione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo in quanto incompleto
Biografia: più corretto
Riga 31:
La vita di Marcione è nota esclusivamente attraverso le testimonianze dei suoi avversari, che peraltro fanno una certa confusione sulle date che lo riguardano.<ref name="tyson27">Tyson, p. 27.</ref>
 
Marcione visse a [[Sinope]] del [[Ponto]], una città sulla costa meridionale del [[Mar Nero]]. [[Quinto Settimio Fiorente Tertulliano|Tertulliano]] sosteneva che fosse un armatore. Secondo altre fonti, Marcione era figlio del [[vescovo]] di Sinope, che lo cacciò dalla Chiesa locale perché aveva sedotto una vergine;<ref>Epifanio di Salamina, ''Panarion adversus omnes haereres'', XLII, II</ref> moltialcuni studiosi moderni mettono in dubbio l'espulsione e interpretano la seduzione della vergine in senso figurato, con la vergine che rappresenta la Chiesa.<ref>Ehrman; Tyson, p. 26.</ref>
 
Quali che fossero i motivi, ad un certo punto della sua vita, raccolse delle lettere di raccomandazione dai suoi concittadini e si mise in viaggio per l'[[Asia Minore]], dove fece opera di [[evangelizzazione]]. In questo periodo fu collegabile ad un certo [[Cerdone]] (latino: ''Cerdo''), ma le fonti non sono concordi se questi fosse un maestro o un discepolo di Marcione.<ref>[[Ireneo di Lione]] afferma che Marcione diffuse le teorie di Cerdone, [[Tertulliano]] riporta l'opinione che fu Cerdone a dare forma alla teologia di Marcione (Tyson, p. 26).</ref>