Dies irae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
/* Testo Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullata la modifica 142597677 di 78.210.69.165 (discussione) annullamento vandalismo Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 22:
{{Citazione|Giorno d'ira quel giorno, giorno di angoscia e di afflizione, giorno di rovina e di sterminio, giorno di tenebre e di caligine, giorno di nubi e di oscurità, giorno di squilli di tromba e d'allarme sulle fortezze e sulle torri d'angolo.|[[Bibbia]] [[Conferenza Episcopale Italiana|CEI]]|Dies irae, dies illa, dies tribulationis et angustiae, dies calamitatis et miseriae, dies tenebrarum et caliginis, dies nebulae et turbinis, dies tubae et clangoris super civitates munitas et super angulos excelsos.|lingua=la}}
== Testo
Si riporta di seguito il testo completo e una traduzione semi-poetica<ref>{{cita libro|titolo= Manuale di Filotea|autore= don [[Giuseppe Riva (presbitero)|Giuseppe Riva]], coi Tipi di Antonio Valentini e C.|pp= 80, 86, 87 (di 940)|data= Agosto 1860|città= Milano|editore= Libraio Serafino Maiocchi, Contrada de' Profumieri n. 3219|edizione= ed.ne decimaterza (riveduta e aumentata)}}</ref>. <br />
Sono ''orazioni che si possono recitare in qualunque tempo [dell'anno liturgico] per implorare da Dio, oltre le virtù più importanti, il suffragio speciale per tutti i Defunti, commemorando i fatti principali di Gesù Cristo dalla [[Passione di Gesù|Sua Passione]] in avanti.'' Il testo è riportato nel capitolo delle Messe per i
Il testo latino originale è composto da [[Terzina (metrica)|terzine]] a [[rima#Rima piana, sdrucciola e tronca|rima piana]] (nell'ultima parola di tutti i versi l'accento cade sulla penultima sillaba), con un particolare schema AAA, BBB, CCC, DDD, ecc. <br />
| |||