Diageo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 50:
Nel 2015 Diageo decide di dismettere gran parte del proprio settore dei vini, cedendo negli [[Stati Uniti]] e [[Regno Unito]] le attività controllate attraverso la divisione Chateau & Estate (comprendente i marchi ''Beaulieu'', ''Sterling'', ''Provenance'', ''Rosenblum'', ''Acacia'', ''Hewitt'' e ''Blossom Hill'') alla società statunitense Treasure Wine Estates, ad eccezione dei brand britannici ''Justerine & Brooks'' e ''Chalone Vineyard'';<ref>{{Cita web|url=https://www.shankennewsdaily.com/index.php/2015/10/14/13535/twe-to-acquire-diageos-wine-business-for-600-million/|titolo=TWE to acquire Diageo’s Wine Business for $600 Million|data=14 ottobre 2015}}</ref> i marchi posseduti sul mercato argentino ''Navarro Correas'' e ''San Telmo'' vengono invece ceduti al Grupo Penaflor.<ref>{{Cita web|url=https://www.reuters.com/article/us-diageo-disposal/diageo-sells-argentina-wine-business-to-grupo-peaflor-idUSKCN0SU24120151105|titolo=Diageo sells Argentina wine business to Grupo Peñaflor|data=5 novembre 2015}}</ref> Alla fine dello stesso anno, Diageo riprende la sua politica di interessi in realtà locali, investendo tramite la sua divisione Distill Ventures 10 milioni di sterline nel capitale della società privata danese Stauning Whisky, produttrice dell'omonimo whisky ''Stauning''.<ref>{{Cita web|url=https://www.thedrinksbusiness.com/2015/12/diageo-pours-10m-into-danish-whisky/|titolo=Diageo is investing over £10 million into Danish whisky brand Stauning|data=7 dicembre 2015}}</ref>
Nel 2016 il
=== Situazione attuale ===
Il gruppo produce principalmente [[Distillato|distillati]] ([[Vodka]], [[Whisky]], [[Gin]], [[Rum]], ecc.), ma anche [[birra]] ([[Guinness (birra)|Guinness]], [[Kilkenny (birra)|Kilkenny]]) e [[vino]] (principalmente per i mercati nordamericano e nordeuropeo). Nel [[2018]], secondo la classifica della categoria stilata da Drinks International (una testata britannica reputata come miglior punto di riferimento per esperti e addetti ai lavori nel settore distillati, vini e birre, basata sui volumi di vendita e la tendenza verso i prodotti della categoria), la divisione premium ''Diageo Reserve'' è risultata la preferita sui mercato americano di whiskey e vodka con i
Nel [[2019]] Diageo ha riportato ricavi per 12,9 miliardi di sterline (pari a circa 15 miliardi di €) e generato utili per 4 miliardi di sterline (4,65 miliardi di €); il numero dei dipendenti impiegati è pari a 28.150 unità.<ref>{{Cita web|url=https://craft.co/diageo|titolo=Diageo|accesso=1º marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200301205827/https://craft.co/diageo|dataarchivio=1º marzo 2020|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ft.com/content/d5854dfe-5869-11ea-abe5-8e03987b7b20|titolo=Diageo warns of up to £200m profit hit from coronavirus outbreak|data=26 febbraio 2020}}</ref> Nel febbraio [[2020]] la multinazionale britannica è stata sanzionata per 5 milioni di dollari dalla Security Exchange per aver spinto distributori sul mercato nordamericano a rifornirsi dei suoi prodotti con lo scopo di migliorare le proprie
== Curiosità ==
|