Libeccio (cacciatorpediniere): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template cita Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source |
→Storia: fix Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
Riga 77:
Rientrata ad [[Augusta (Italia)|Augusta]], la X Squadriglia ne ripartì per unirsi alle forze navali che parteciparono alla [[battaglia di Punta Stilo]] del 9 luglio, nella quale tuttavia questa formazione non ebbe un ruolo rilevante<ref>{{cita|Giorgerini|p. 172}}.</ref>.
Il 27 luglio il ''Libeccio'' e le unità gemelle lasciarono [[Catania]] e si aggregarono alla scorta del convoglio da Napoli a Tripoli nel corso dell'operazione «Trasporto Veloce Lento» ([[nave cargo|mercantili]] ''Maria Eugenia'', ''Gloriastella'', ''Mauly'', ''Bainsizza'', ''Col di Lana'', ''Francesco Barbaro'' e ''Città di Bari'', partiti da Napoli alle 5.30 del 27 luglio con la scorta delle torpediniere ''Orsa'', ''Procione'', ''Orione'' e ''Pegaso''): le navi giunsero a Tripoli indenni alle 9:45 del 1º agosto, dopo un infruttuoso attacco, alle due del pomeriggio del 30 luglio, una ventina di miglia a sud di [[Capo dell'Armi]], da parte del [[sommergibile]] britannico ''Oswald'', che fu poi affondato dal
[[File:RN Libeccio1.jpg|thumb|right|upright=1.5|Il ''Libeccio'' in una fotografia del 1936.]]
| |||