Stalking: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 2A02:B121:8010:FF3A:DD98:97A6:15D3:E79F (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
Riga 1:
Lo '''stalking''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/'stolkinɡ/}} in [[Lingua italiana|italiano]], {{IPA|/'stɔːkɪŋ/}} in [[Lingua inglese|inglese]]) è costituito da una serie di atteggiamenti tenuti da un individuo ossessionato, detto ''stalker'', che affliggono un'altra persona, perseguitandola, generandole stati di [[paura]] e [[ansia]], arrivando persino a compromettere lo svolgimento della normale [[vita]] quotidiana.(Dallas smettila)
 
Il termine ''stalking'', e quindi ''stalker'', deriva dal verbo ''to stalk'', ossia "camminare con circospezione", "camminare furtivamente", "colui che cammina in modo furtivo"<ref>''[[An American Dictionary of the English Language]]'' pag. 2221</ref> indicante anche il "cacciatore in agguato".