Utente:JhonSavor/sandbox1/SandboxEU: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JhonSavor (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
JhonSavor (discussione | contributi)
Riga 27:
''L'unica macchia nera'' (''The One Black Stain'' in ''The Howard Collector'', 1962) (tradotta anche come ''La macchia nera'')
 
La poesia è stata pubblicata per la prima volta all'interno del secondo numero della rivista ''The Howard Collector'' di [[Glenn Lord]] nella primavera del 1962 dopo essere stata recuperata da un microfilm di [[Robert Hayward Barlow|R.H. Barlow]]. Secondo la cronologia di Glenn Lord gli eventi raccontati sono successivi a quelli del racconto [[La Luna dei Teschi|''La Luna dei Teschi'']] dopo i quali Kane si sarebbe imbarcato al seguito di [[Francis Drake]] verso il [[Nuovo Mondo]]<ref>[https://spraguedecampfan.wordpress.com/2023/04/23/the-3-solomon-kane-poems-reviewed-by-frank-coffman/ Sprague de Camp fan.wordpress.com The 3 Solomon Kane Poems reviewed by Frank Coffman]</ref>.
 
In Italia la poesia è stata pubblicata per la prima volta nel settembre 1979 all'interno del secondo volume della collana [[Il Libro d'Oro della Fantascienza]] edita da [[Fanucci Editore]]<ref>[https://www.fantascienza.com/catalogo/opere/NILF1039414/la-macchia-nera/ Fantascienza.com La Macchia Nera]</ref>.
 
== Trama ==
Solomon Kane assiste alla condanna a morte per tradimento di Thomas Doughty su ordine del capitano corsaro Sir Francis Drake. Il puritano è l'unico tra i presenti a contestare le dinamiche del processo affermando che il capitano abbia fatto prevalere la sua rabbia sulla giustizia. Draker come risposta gli ordina di eseguire la sentenza, ma Kane si rifiuta e viene a sua volta ridotto all'impotenza. Doughty muore e il puritano incarcerato.
 
Durante la notte, Kane riesce a liberarsi e armato di pugnale si fa silenziosamente strada fino alla cabina del capitano pronto a fare giustizia. Lo trova con il volto tra le mani in preda ad un doloroso rimorso. Di fronte a quella vista Solomon Kane preferisce andarsene e lasciarlo a se stesso.
 
== Critica ==