Teatro alla Scala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
bo Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullata la modifica 142614588 di 5.94.197.160 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 11:
|Immagine = Milan - Scala - Facade.jpg
}}
Il '''Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala''',<ref>Maria Teresa Florio, ''Chiese di Milano'', sezione ''Santa Maria alla scala'', Electa, Milano, 2006.</ref><ref>Elena Biggi Parodi, ''Teatro alla Scala 1778: «Europa riconosciuta» inaugura a Milano l'opera europea'', in ''Salieri sulle tracce di Mozart'', pp. 35-44.</ref> semplicemente noto come '''Teatro alla Scala''' e colloquialmente chiamato '''la Scala''', è il principale [[teatro d'opera]] di [[Milano]]. Considerato tra i più prestigiosi [[Teatro (architettura)|teatri]] al mondo,<ref>{{cita libro|autore=Gianandrea Gavazzeni|titolo=Verdi, Messa da Requiem|anno=2008|editore=Pendragon|isbn=978-8883426223|p=147}}</ref> ospita da {{#expr:{{CURRENTYEAR}}-1778}} anni i principali artisti nel campo internazionale dell'[[opera]], del [[balletto]] e della [[musica classica]].
L'edificio, progettato da [[Giuseppe Piermarini]] e inaugurato nel [[1778]] con l'opera ''[[L'Europa riconosciuta]]'' composta per l'occasione da [[Antonio Salieri]], fu costruito a seguito della distruzione, nel [[1776]], a causa di un incendio, del [[Teatro Regio Ducale|Teatro Ducale]].
|