Doc - Nelle tue mani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 146:
* '''Renato''' (stagione 1), interpretato da [[Luca Avagliano]].<br />È un infermiere del reparto di medicina interna.
* '''Davide''' (stagioni 1-3), interpretato da [[Simone Gandolfo]].<br />È il nuovo compagno di Agnese dopo la separazione da Andrea. Uomo di indole bonaria e amorevole, è sempre stato molto vicino ad Agnese e a Carolina. Nella seconda stagione, dopo aver istruito una lunghissima procedura, prende in affido un bambino assieme ad Agnese. Se inizialmente non vedeva la presenza di Andrea come un ostacolo alla sua relazione, da quando quest'ultimo, in seguito all'amnesia, rimane molto legato all'ex moglie e tenta in più occasioni di riconquistarla, Davide mostra una gelosia crescente, che sfocia nella terza stagione quando decide di prendersi una pausa di riflessione accettando un lavoro a [[Madrid]]. Al suo ritorno, l’uomo confessa ad Agnese di aver capito che la loro relazione non ha più senso di esistere, dal momento che lei è evidentemente innamorata di Andrea e anche lui ha conosciuto una nuova persona, quindi i due si separano.
* '''Fabrizia Martelli''' (stagioni 1-2, guest 3), interpretata da [[Pia Lanciotti]].<br/>Primaria del reparto di [[chirurgia generale]] e madre della specializzanda Alba Patrizi, con la quale non ha mai avuto buoni rapporti. Muore all'inizio della seconda stagione a causa
* '''Edoardo Valenti''' (stagione 2), interpretato da [[Gaetano Bruno]]. <br />Nuovo primario di chirurgia dopo la morte della dottoressa Martelli. Inizierà a frequentare la figlia di Fanti, Carolina, con cui avrà una breve relazione. Inoltre, si scopre che fa uso di sostanze stupefacenti.
*'''Lucia Ferrari''' (stagione 2), interpretata da [[Giusy Buscemi]].<br />È una psicologa specializzata nel trattamento dei [[Disturbo da stress post-traumatico|disturbi da stress post-traumatico]]. Viene assunta dal Policlinico Ambrosiano come supporto per i medici che hanno sviluppato difficoltà e problematiche emotive a lungo termine dopo la pandemia.
|