The Manhattan Projects: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. | |||
| Riga 54: |censura Italia = }} '''''The Manhattan Projects''''' è una serie a [[fumetto|fumetti]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] scritta da [[Jonathan Hickman]], disegnata da [[Nick Pitarra]] e colorata da [[Jordie Bellaire]]. La prima edizione in lingua originale è del 2012, mentre quella italiana è del 2014. ==Sinossi== Riga 62: Il fumetto include come protagonisti o anche semplici comparse una lunga lista di personaggi realmente esistiti. Alcuni di essi sono però presentati con caratteristiche del tutto fittizie. Qui di seguito una lista parziale con una breve descrizione di come vengono rappresentati all'interno del fumetto:  *'''[[Robert Oppenheimer]]''': affetto da [[schizofrenia]] e dal comportamento violento e imprevedibile, è ossessionato dall'idea di accumulare sempre nuove conoscenze scientifiche. Per questa ragione si dedica al cannibalismo, convinto che mangiare la carne delle altre persone permetta di incorporarne l'anima e i saperi.  *'''[[Albert Einstein]]''': cupo e riflessivo, è il meno intelligente del gruppo di scienziati del Progetto Manhattan, ma è anche l'unico a opporvisi in qualche misura. È lui a costruire il portale dimensionale che l'esercito statunitense vuole utilizzare come arma, tuttavia non è in grado di farlo funzionare. *'''[[Richard Feynman]]''': egocentrico e un po' pauroso, è il primo scienziato del gruppo a far funzionare il portale dimensionale. Riga 73: ==Pubblicazione== La serie in lingua originale comprende 25 numeri raccolti successivamente in cinque volumi. L'edizione in [[lingua italiana]] segue la suddivisione in macro volumi. {| class="wikitable" | |||