Friedrich Ebert: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 110:
A causa della incapacità del governo tedesco di ripagare i debiti decisi durante i trattati di Versailles e le conferenze di Londra, truppe francesi, belghe e lussemburghesi occuparono militarmente il Ruhrgebiet. Il governo tedesco invocò la resistenza passiva. A causa della occupazione del "cuore economico" della Germania, aumentò notevolmente l'inflazione. L'instabilità economica favorì lo sviluppo di organizzazioni estremiste che auspicavano la caduta della democrazia per reinstaurare la monarchia oppure un modello statale simile a quello sovietico.
Il governo Cuno riuscì a resistere fino ad
La SPD non voleva accettare la decisione di adoperare l'articolo 48 della costituzione, che permetteva al Presidente di ristabilire la pace con poteri quasi illimitati. Questa legge fu poi anche usata da
==== Processo di Magdeburgo e morte ====
|