Friedrich Ebert: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 110:
A causa della incapacità del governo tedesco di ripagare i debiti decisi durante i trattati di Versailles e le conferenze di Londra, truppe francesi, belghe e lussemburghesi occuparono militarmente il Ruhrgebiet. Il governo tedesco invocò la resistenza passiva. A causa della occupazione del "cuore economico" della Germania, aumentò notevolmente l'inflazione. L'instabilità economica favorì lo sviluppo di organizzazioni estremiste che auspicavano la caduta della democrazia per reinstaurare la monarchia oppure un modello statale simile a quello sovietico.
 
Il governo Cuno riuscì a resistere fino ad Agostoagosto 1923, tuttavia i partiti membri del governo erano pronti ad una nuova compagine, considerando i fallimenti della situazione nel Ruhr. L'obiettivo di Ebert era di creare una grande coalizione, dalla SPD alla DVP, nominando Gustav Stresemann (segretario della DVP), capo del governo. Stresemann fece notevoli passi in avanti per risolvere la crisi deldella Ruhr e iniziò le prime riforme monetarie. Stresemann migliorò le relazioni con la Francia, con il beneplacito della SPD e di Ebert. Le riforme monetarie diventaranodiventarono inseparabili dalle riforme sociali, ad esempio le lotte per la parità salariale.
 
La SPD non voleva accettare la decisione di adoperare l'articolo 48 della costituzione, che permetteva al Presidente di ristabilire la pace con poteri quasi illimitati. Questa legge fu poi anche usata da HItlerHitler per garantire il potere nelle sue mani. La SPD fece crollare il primo governo Stresemann, però grazie all'intervento di Ebert, la SPD rientrò nella compagine di governo creando il secondo governo Stresemann.<ref>{{Cita web|url=http://www.dircost.unito.it/cs/pdf/19190811_germaniaWeimar_ita.pdf|titolo=Costituzione di Weimar}}</ref>
 
==== Processo di Magdeburgo e morte ====