Circoncisione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro) |
m Aggiungo dei wikilink. |
||
Riga 119:
=== Medio Oriente, Africa ed Europa ===
[[File:Garofalo Circuncisión Louvre.jpg|thumb|Circoncisione, di [[Benvenuto Tisi da Garofalo]]]]
Gli studi suggeriscono che la circoncisione fosse praticata nella [[penisola araba]] fin dal [[IV millennio a.C.]], quando i [[Sumeri]] e i [[Semiti]] si spostarono nella zona dell'odierno [[Iraq]].<ref name=doyle_2005/> La prima testimonianza storica della circoncisione proviene dall'[[Antico Egitto|Egitto]]: si tratta di un'immagine scolpita nella tomba di [[Ankh-Mahor]] a [[Saqqara]] e risalente a circa il 2400-2300 a.C., che ritrae tale pratica eseguita su un adulto. La circoncisione era praticata dagli Egizi probabilmente per ragioni igieniche, ma era anche in parte legata alla loro ossessione per la purezza e veniva associata con lo sviluppo spirituale e intellettuale. Il significato ultimo della circoncisione tra gli Egizi resta oscuro, ma sembra che potesse essere considerata una pratica di grande prestigio e importanza o un rito di [[passaggio all'età adulta]]. Veniva pertanto eseguita durante una cerimonia pubblica, in cui veniva sottolineata la continuità delle generazioni e l'elemento della [[fertilità]]. Potrebbe essere stato un segno di distinzione dell{{'}}''[[Élite (sociologia)|élite]]'': il ''[[Libro dei Morti]]'' egizio descrive come il dio del sole, [[Ra]], abbia circonciso sé stesso.<ref name=alanis_2004/><ref name=gollaher_2001_ch1/>
La circoncisione trova un posto di rilievo anche nella [[Bibbia ebraica]]. La narrazione della [[Genesi]], capitolo 17, descrive la circoncisione di [[Abramo]], dei suoi familiari e degli schiavi, facendo di lui il primo individuo conosciuto a essersi sottoposto alla procedura. Nello stesso capitolo ai discendenti di Abramo viene comandato di circoncidere i loro figli l'ottavo giorno di vita. Molte generazioni più tardi, [[Mosè]] fu cresciuto nell'élite egizia, quindi la circoncisione era senza dubbio a lui familiare. Per gli ebrei del tempo la circoncisione non era tanto un atto spirituale, ma un segno fisico della loro [[Alleanza (Bibbia)|alleanza]] (''b<sup>e</sup>rith'') con [[Yahweh]] e un prerequisito per l'adempimento del [[Comandamenti|comandamento]] di produrre prole. Oltre che promuovere la circoncisione come mandato religioso, gli studiosi suggeriscono che i [[Patriarca (ebraismo)|patriarchi ebrei]] la raccomandassero anche per facilitare l'igiene del pene nei climi caldi e sabbiosi, come un rito di passaggio all'età adulta o come una forma di sacrificio di sangue.<ref name=doyle_2005/><ref name=gollaher_2001_ch1/><ref name=encyc_judaica_2006>{{cita libro|anno=2006|titolo=Circumcision|pubblicazione=Encyclopaedia Judaica|edizione=2|editore=Macmillan Reference|città=USA|isbn=978-0-02-865928-2}}</ref>
|