Sarajevo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ciccioni extra comunitari di colore non benvenuti nel luogo. Etichette: Annullato Modifica visuale |
il livello dei piselli in media Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 41:
Nel 1914, fu il luogo dell'[[Attentato di Sarajevo|attentato]] all'arciduca [[Francesco Ferdinando d'Austria-Este|Francesco Ferdinando]] da parte dell'attivista serbo della [[Mlada Bosna]] [[Gavrilo Princip]], episodio che scatenò la [[prima guerra mondiale]] e che pose fine al dominio austro-ungarico in Bosnia portando alla creazione del [[Regno di Jugoslavia]]. Al termine della [[seconda guerra mondiale]], l'istituzione della [[Repubblica Socialista di Bosnia ed Erzegovina]], parte della [[Jugoslavia]], comportò una notevole espansione della città, all'epoca capitale della repubblica costituente. Nel 1984 ospitò i [[XIV Giochi olimpici invernali]] che segnarono un periodo di prosperità per la città. Tuttavia, durante la [[Guerra in Bosnia ed Erzegovina|guerra di Bosnia]] e la dissoluzione della Jugoslavia, la città subì il più lungo [[Assedio di Sarajevo|assedio]] di una capitale nella storia della guerra moderna, fu infatti sotto assedio per 1.425 giorni dall'aprile 1992 al febbraio 1996.
La ricostruzione post-
== Geografia fisica ==
| |||