C (linguaggio di programmazione): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Reverted 1 edit by 2A0E:41F:ADC:0:FCFA:9116:EF5E:1AF5 (talk) (TwinkleGlobal) Etichetta: Annulla |
m Migliorato la pagina |
||
Riga 45:
* È ammesso dichiarare variabili ovunque si desidera nell'ambito di un blocco di codice così come frapporre tra di esse altre istruzioni;
* Le funzioni della famiglia vscanf;
* Le regole per le [[Costante (informatica)|costanti]] di tipo intero;
* Le regole di promozione degli interi (integer promotion);
* Le macro matematiche di tipo generico in <code><tgmath.h></code>;
Riga 68:
* Bounds-checking interfaces (specificate nella sezione opzionale "Annex K" del C11);
* Analyzability features (specificate nella sezione opzionale "Annex L" del C11);
* La modalità esclusiva
* Le macro per la creazione di numeri complessi in <code><complex.h></code>.
Riga 108:
=== Sequenze di escape ===
! Sequenza
! Nome del carattere
Riga 132:
|<code>\"</code> || " (doppi apici)
|-
|<code>\0</code> || [[NULL]] (carattere nullo o di fine stringa)
|}
Riga 139:
{{Vedi anche|Hello world}}
Il seguente esempio stampa il testo
<syntaxhighlight lang="c" line="1">
#include <stdio.h>
Riga 151:
Quanto segue è un'analisi linea per linea del programma mostrato; questo tipo di scrittura è eseguibile soltanto su sistemi basati su Unix.
<syntaxhighlight lang="c" line="1" start="1">#include <stdio.h></syntaxhighlight>
Questa linea è una [[direttiva di inclusione]] per il [[preprocessore]]. Il preprocessore è un programma (o un modulo di un [[Integrated Development Environment|ambiente integrato]]) che esegue alcune trasformazioni preliminari del [[codice sorgente]], prima che quest'ultimo venga consegnato al [[compilatore]] vero e proprio. In questo caso, la trasformazione richiesta consiste nel rimpiazzare la linea in questione con l'intero contenuto dello ''[[header file]]'' ("file di intestazione")
<syntaxhighlight lang="c">
#include "nomeheader.h"
|