Jack lo squartatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix minori
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
=== Il contesto ===
[[File:JacktheRipperWhitechapelcirca1890.jpg|thumb|Donne e bambini si riuniscono davanti a una delle pensioni comuni di [[Whitechapel]] vicino a dove Jack lo Squartatore uccise due delle sue vittime (circa 1890).]]
La fase embrionale delle vicissitudini storiche, che portarono agli omicidi di Jack lo squartatore, iniziò a svilupparsi a metà del [[XIX secolo]], quando l'[[Inghilterra]] conobbe un'importante ondata migratoria proveniente dall'[[Irlanda]], che fece registrare un vertiginoso aumento della popolazione nelle principali città.<ref>{{Cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/women/womens-life/11773060/Jack-the-Ripper-Why-does-a-serial-killer-who-disembowelled-women-deserve-a-museum.html|titolo=Jack the Ripper: Why does a serial killer who disembowelled women deserve a museum?|sito=The Telegraph|data=2015-07-30|lingua=en|accesso=2023-09-09}}</ref><ref>Begg, ''Jack the Ripper: The Facts'', p. 43</ref> A [[Londra]] la zona più interessata dall'afflusso d'immigrati [[irlandesi]] fu l'[[East End]].<ref>{{Cita web|url=https://www.oxforddnb.com/display/10.1093/ref:odnb/9780198614128.001.0001/odnb-9780198614128-e-38744|titolo=Jack the Ripper (fl. 1888), serial killer|sito=Oxford Dictionary of National Biography|lingua=en|accesso=2023-09-09}}</ref> Dal 1882 in poi nella stessa zona della capitale britannica s'insediò anche una grande quantità di [[Rifugiato|profughi]] [[ebrei]] in fuga dai ''[[pogrom]]'' nell'[[Impero russo]] e in altre regioni dell'[[Europa orientale]].<ref>{{Cita web|url=https://www.casebook.org/press_reports/east_london_observer/elo880901.html|titolo=Casebook: Jack the Ripper - East London Observer - 1 September 1888|sito=www.casebook.org|accesso=2023-09-10}}</ref> Il sovraffollamento del quartiere di [[Whitechapel]] nell'East End crebbe esponenzialmente: la popolazione aumentò a circa 80.000 abitanti nel 1888, sicché le condizioni di lavoro e abitative peggiorarono favorendo lo sviluppo di un [[sottoproletariato]] impoverito.<ref>{{Cita web|url=https://www.casebook.org/victims/mylett.html|titolo=Casebook: Jack the Ripper - Rose Mylett|sito=www.casebook.org|accesso=2023-09-10}}</ref> Rapine e violenze erano all'ordine del giorno, l'[[alcolismo]]© 1 diffuso, la [[mortalità infantile]] che raggiungeva elevati livelli (il 55% dei bambini nati nell'East End moriva prima dei cinque anni) e la povertà endemica che invece spingeva molte donne alla [[prostituzione]] per sopravvivere.<ref>{{Cita web|url=https://www.newspapers.com/article/75368668/cheshire-observer/|sito=www.newspapers.com|accesso=2023-09-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.history.com/news/who-was-jack-the-ripper-6-tantalizing-theories|titolo=7 People Suspected of Being Jack the Ripper|sito=HISTORY|data=2023-08-28|lingua=en|accesso=2023-09-10}}</ref>
 
Il 10 ottobre 1888, il [[Metropolitan Police Service]] di Londra pubblicò una stima, secondo la quale a Whitechapel c'erano 62 [[Casa di tolleranza|bordelli]] e 1.200 prostitute, circa 8.500 persone dormivano ogni notte nelle 233 pensioni comuni all'interno del quartiere, secondo il prezzo notturno (un letto singolo costava quattro penny e il costo per dormire su una corda tesa attraverso il dormitorio era di due pence a persona).<ref>{{Cita web|url=https://www.independent.co.uk/news/science/was-jack-the-ripper-a-woman-478597.html|titolo=Was Jack the Ripper a woman?|sito=The Independent|data=2006-05-17|lingua=en|accesso=2023-09-10}}</ref> Le criticità economiche di Whitechapel erano accompagnate da un costante incremento delle tensioni sociali; tra il 1886 e il 1889 frequenti manifestazioni portarono ad un aumento della repressione poliziesca e dei disordini pubblici, come il ''Bloody Sunday'' del 1887: l'[[antisemitismo]], la [[Criminalità|criminalità giovanile]], il [[nativismo]], il [[razzismo]], i disordini sociali e la povertà diffusa accrebbero nell'opinione pubblica inglese la percezione che Whitechapel fosse un famigerato covo di immoralità. Tale percezione si rafforzò nell'autunno del 1888 quando la serie di brutali omicidi attribuiti a "Jack lo Squartatore" ricevette una copertura senza precedenti da parte dei media.<ref>{{Cita news|url=https://www.newspapers.com/article/the-yorkshire-herald-and-the-york-herald/24858556/|titolo=Letters to police, signed "Jack the Ripper," are practical jokes|pubblicazione=The Yorkshire Herald and the York Herald|data=1888-10-08|p=5|accesso=2023-09-10}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.newspapers.com/article/the-leeds-mercury/70867953/|titolo=Article clipped from The Leeds Mercury|pubblicazione=The Leeds Mercury|data=1888-11-13|p=5|accesso=2023-09-10}}</ref>
Riga 36:
Undici omicidi separati, dal 3 aprile 1888 al 13 febbraio 1891, furono inclusi in un'indagine del servizio di polizia metropolitana di Londra e furono identificati collettivamente nel registro della polizia come "omicidi di Whitechapel": essi riguardano Emma Elizabeth Smith, Martha Tabram, Mary Ann Nichols, Annie Chapman, Elizabeth Stride, Catherine Eddowes, Mary Jane Kelly, Rose Mylett, Alice McKenzie, un tronco umano di una donna non identificata e Frances Coles.
 
Sebbene correntemente si ritenga che cinque degli undici omicidi di Whitechapel, noti come i "cinque canonici", siano opera dello Squartatore, negli anni le ipotesi dei ricercatori si sono differenziate quanto al fatto che questi omicidi debbano essere collegati allo stesso colpevole. Alcuni di essi vengono indubbiamente attribuiti a un singolo assassino, mentre degli altri delitti è ritenuto responsabile un maggiore numero ignoto di assassini che agivano in modo indipendente: Stewart P. Evans e Donald Rumbelow sostengono che solo tre dei casi canonici (Mary Ann Nichols, Annie Chapman e Catherine Eddowes) possano essere sicuramente collegati allo stesso autore, mentre è incerto se Stride e Kelly siano state assassinate dallo stesso individuo; al contrario, altri suppongono che i sei omicidi fra Tabram e Kelly siano stati opera di un unico assassino; il dott. Percy Clark, assistente del [[patologo]] esaminatore George Bagster Phillips, collegava solo tre degli omicidi e pensava che gli altri fossero stati perpetrati da individui di mente debole.
 
=== Le cinque vittime canoniche ===