Handcar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
 
=== Giappone ===
[[File:Zusou Jinsha-tetsudo.jpg|miniaturathumb| Tram basato su handcar Zusō Handcar a [[Yugawara]], Giappone, 1895-1924. ]]
[[File:Taishaku Handcar Tramway.jpg|miniaturathumb|Modello del tram di Taishaku Handcar, che mostra il metodo di funzionamento.]]
[[File:Osaki City Matsuyama Furusato History Museum, restored handcar.jpg|miniaturathumb|Handcar della Matsuyama Handcar Tramway ad Osaki City (Matsuyama Furusato History Museum).]]
[[File:Three-wheelDraisineSRM.jpg|miniaturathumb| Carrello a tre ruote al [[Museo ferroviario del Saskatchewan|museo ferroviario di Saskatchewan]] .]]
In [[Giappone]], all'inizio del XX secolo esistevano dozzine di linee ferroviarie per autovetture gestite commercialmente, chiamate {{Nihongonihongo|'''human car tramway'''|人車軌道|jinsha kidō}} o {{Nihongonihongo|'''human car railway'''|人車鉄道|jinsha tetsudō}}.<ref name="translation">These English names are just tentative translations for this article.</ref> Quelle linee furono costruite esclusivamente per il servizio passeggeri e/o merci e i "macchinisti" spingevano i vagoni del treno fino in fondo. La prima linea, la linea tranviaria Fujieda-Yaizu, è stata inaugurata nel 1891 e la maggior parte delle altre ha aperto prima del 1910. Si trattava quasi sempre di linee molto corte (meno di 10&nbsp;km di lunghezza) e gli [[Scartamento ferroviario|scartamenti]] utilizzati erano 762 o 610&nbsp;mm. Poiché il sistema a propulsione umana era abbastanza inefficiente, molti tram per carrozze a mano cambiarono presto il sistema di propulsione con cavalli o motori a [[Autotreno (ferrovia)|benzina]]. Il sistema non era competitivo rispetto a una concorrenza con altri metodi di trasporto, come [[Autocarro|camion]], [[Equus ferus caballus|cavalli]], [[autobus]] o altre [[Trasporto ferroviario|ferrovie]]. La linea tranviaria Taishaku Handcar cessò di funzionare già nel 1912 e quasi tutte le linee erano già chiuse prima del 1945.
 
==== Elenco delle linee tranviarie con handcar in Giappone ====
Riga 87:
 
=== Taiwan ===
[[File:Taiwan history travel pushcar2.jpg|miniaturathumb|Ferrovia a spinta Taiwanese all'inizio del XX secolo.]]
A [[Taiwan]], i vagoni a mano commercializzati erano chiamati '''linea ferroviaria leggera''' ([[Caratteri cinesi tradizionali|cinese tradizionale]] : 輕便 線; [[Pinyin|Hanyu Pinyin]] : qīngbiàn-xiàn), '''linea ferroviaria leggera a spinta''' (手 押 輕便 線; shǒuyā qīngbiàn-xiàn), '''tram a spinta manuale''' (手 押 軌道; shǒuyā guǐdào), o più comunemente, '''carro a spinta manuale''' (手 押 臺 車; shǒuyā táichē).<ref name="translation"/> La prima linea fu costruita nel 1870. La rete si è sviluppata successivamente sotto il [[Taiwan sotto il dominio giapponese|il dominio giapponese]]. Nel 1933, al suo picco, c'erano più di 50 linee nell'isola su una rete di 1.292&nbsp;km e trasportavano passeggeri, [[carbone]], prodotti di fabbrica, [[zucchero]], [[Sale da cucina|sale]], [[Banana|banane]], foglie di [[tè]] e altri. La maggior parte delle linee, escluse quelle nelle miniere e nelle isole isolate, sono scomparse dopo che i giapponesi se ne sono andati. Tuttavia, alcuni tracciati sopravvissero piuttosto bene fino agli anni '70. Attualmente esiste ancora solo la linea turistica di [[Distretto di Wulai|Wūlái]], sebbene la sua linea non sia più alimentata dalla forza umana.
 
== Nella cultura di massa ==