Marco Atilio Regolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sir Joe MC (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Sir Joe MC (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 80:
Regolo, in quegli anni di prigionia, aveva potuto agevolmente rendersi conto delle terribili condizioni economiche in cui versava la città nemica e probabilmente delle convulsioni politiche che sempre agitavano Cartagine e ne avrebbero infine decretato la sorte. Anziché perorare la causa della pace, rivelò ai concittadini la condizione economico-politica dei nemici, esortando Roma a continuare a combattere, in quanto Cartagine non avrebbe potuto reggere alla pressione bellica e sarebbe stata sconfitta. Al termine del discorso, onorando la parola data, fece ritorno a Cartagine, dove fu giustiziato.
 
Non si conosce l'anno preciso in cui queste vicende avrebbero avuto luogo, ma si suppone che sia avvenutostato nelil [[246 a.C.]], in quanto l'anno successivo la guerra riprese slancio con l'intervento cartaginese in Sicilia, guidato da [[Amilcare Barca]]. Le torture a cui Regolo fu sottoposto, ossia il taglio delle palpebre per l'[[abbacinamento]] e il rotolamento da una collina dentro una botte irta di chiodi, si ritiene oggigiorno siano frutto della [[propaganda bellica]] romana ([[Lucio Anneo Seneca]] parla di [[crocifissione]] come metodo di esecuzione).
La storia della morte di Regolo fu data per certa da [[Agostino d'Ippona|Sant'Agostino di Ippona]].