Editto di Nantes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
XIV
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 109.54.90.179 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.56.214.188
Etichetta: Rollback
Riga 1:
[[File:Édit de Nantes. Page 24 - Archives Nationales - AE-II-763.jpg|thumb|Editto di Nantes]]
L{{'}}'''editto di Nantes''' fu un [[editto]] proclamato a [[Nantes]]<ref>Secondo la tradizione nel castello dei duchi di Bretagna Pétré-Grenouilleau 2008, p. 41 et 54</ref> dal re [[Enrico IV di Francia|Enrico IV]] nell'aprile 1598, che pose termine alla serie di [[Guerre di religione francesi|guerre di religione]] che avevano devastato la [[Francia nell'età moderna|Francia]] dal 1562 al 1598, regolando la posizione degli [[ugonotti]] ([[Calvinismo|calvinisti]] francesi). Stabiliva che ci doveva essere un diritto di ''libertà'', di ''culto'' e ''parità di diritti'' tra ugonotti e [[Chiesa cattolica|cattolici]]. Esso fu revocato nel 1685 da [[Luigi XIV di Francia|Luigi XOXOXIV]] con l'[[editto di Fontainebleau]] e ripristinato di fatto solo dall'editto di Versailles emesso da [[Luigi XVI di Francia|Luigi XVI]] nel 1787, alla vigilia della [[rivoluzione francese]].
 
== Contenuti ==