Protocollo di Kyoto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
M7 (discussione | contributi) m Annullata la modifica di 2.39.114.220 (discussione), riportata alla versione precedente di 188.152.165.246 Etichetta: Rollback |
||
Riga 28:
== Premessa ==
L'idea che le attività umane siano probabilmente responsabili della maggior parte dell'incremento della temperatura globale ("riscaldamento globale") avvenuto dalla metà del [[XX
|anno=2001
|autore=US National Research Council
Riga 55:
}}</ref> Ci si aspetta che il riscaldamento causato dall'uomo continui per tutto il [[XXI secolo]] e oltre.<ref name="2008 us nrc Understanding and Responding to Climate Change" />
Il [[Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico]] (IPCC), nel 2007 ha stilato delle proiezioni su come potrebbe essere il futuro incremento della temperatura globale.<ref name="2007 ipcc global warming projections">{{Cita libro
|anno=2007
|contributo=3. Projected climate change and its impacts
|titolo=Summary for Policymakers
|serie=Climate Change 2007: Synthesis Report. Contribution of Working Groups I, II and III to the Fourth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC)
|curatore=Core Writing Team ''et al.'' (eds.)
|editore=Cambridge University Press
|autore=IPCC
|url=https://www.ipcc.ch/publications_and_data/ar4/syr/en/spms3.html
|accesso=3 maggio 2019
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181130143348/https://ipcc.ch/publications_and_data/ar4/syr/en/spms3.html
|dataarchivio=30 novembre 2018
|urlmorto=sì
}}</ref> Le proiezioni dell'IPCC sono stilate assumendo che non ci sia nessuno sforzo per la riduzione dell'emissione di gas serra e coprono un periodo che va dall'inizio del XXI secolo fino alla fine del XXI secolo.<ref name="2007 ipcc global warming projections" /><ref>Temperatures are measured relative to the average global temperature averaged over the years 1980-1999, with the projected change averaged over 2090–2099.</ref> Sulla base del giudizio di esperti, l'IPCC ha stimato una probabilità del 66% di un aumento delle temperature compreso fra 1,1 e 6,4 °C.<ref name="2007 ipcc global warming projections" />
La variabilità delle proiezioni è dovuta in parte a diverse proiezioni relative alle future emissioni di gas serra.<ref name="2009 karl ipcc global warming projections">
{{Cita libro
|anno = 2009
|contributo = Global climate change
|titolo = Global Climate Change Impacts in the United States
|curatore = Karl, TR, ''et al''
|editore = Cambridge University Press
|città = 32 Avenue of the Americas, New York, NY 10013-2473, USA
|isbn = 978-0-521-14407-0
|url = http://www.globalchange.gov/publications/reports/scientific-assessments/us-impacts/full-report/global-climate-change
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120915115254/http://www.globalchange.gov/publications/reports/scientific-assessments/us-impacts/full-report/global-climate-change
|dataarchivio = 15 settembre 2012
}}
</ref> Scenari differenti sono basati su differenti possibili sviluppi sociali ed economici (ad esempio [[crescita economica]], sviluppi demografici e politiche energetiche) che potrebbero influenzare le future emissioni di gas serra.<ref name="2009 karl ipcc global warming projections"/> Riflette inoltre le incertezze sugli effetti sul clima delle emissioni passate e future.<ref name="2009 karl ipcc global warming projections"/>
=== Cronologia ===
Durante la conferenza dell'ONU sull'ambiente e lo sviluppo che si è tenuta a Rio de Janeiro nel 1992 ([[Summit della Terra]]) viene stilata la [[Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici]] (UNFCCC).
* 1995: I partecipanti all'UNFCCC s'incontrano a Berlino (COP1) per definire i principali obiettivi riguardo alle emissioni.
* 1997: A dicembre gli aderenti definiscono il protocollo a Kyoto, in Giappone, dove si accordano in linea generale sugli obiettivi di emissioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.snalsbrindisi.it/documenti/doc1/Protocollo_Kyoto.pdf|titolo=definizione del protocollo}}</ref>
* 2004: Russia e Canada ratificano il Protocollo di Kyoto all'[[UNFCCC]] e il trattato entra in vigore il 16 febbraio 2005.
* 2011: Il Canada è la prima nazione a uscire dal Protocollo.<ref>{{Cita web|url=http://www.ec.gc.ca/Publications/default.asp?lang=En&n=EE4F06AE-1&xml=EE4F06AE-13EF-453B-B633-FCB3BAECEB4F&offset=3&toc=show |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150211142508/http://www.ec.gc.ca/Publications/default.asp?lang=En&n=EE4F06AE-1&xml=EE4F06AE-13EF-453B-B633-FCB3BAECEB4F&offset=3&toc=show |titolo= Canadian government official archives}}</ref>
* 2012: Il 31 dicembre 2012 è scaduto il primo periodo d'impegno previsto dal protocollo.<ref>{{Cita web|url=https://www.esg360.it/environmental/protocollo-di-kyoto-cose-come-nasce-e-cosa-prevede/#:~:text=Il%2031%20dicembre%202012%20%C3%A8,taglio%20dei%20greenhouse%20gas.|titolo=scadenza protocollo}}</ref>
== Termini e condizioni ==
| |||