Jupp Heynckes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari
Riga 8:
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Attaccante (calcio)|attaccante]])</small>
|TermineCarriera = 1º luglio 1978 - giocatore<br/>30 giugno 2018 - allenatore
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
Riga 84:
 
===== Hannover 96 =====
Per la [[Fußball-Bundesliga 1967-1968|stagione 1967-1968]] viene ceduto all'ambizioso [[Hannoverscher Sportverein von 1896|Hannover 96]], che era arrivato in Bundesliga un anno prima del Borussia e intendeva rilanciarsi dopo essere giunto quinto nel [[Fußball-Bundesliga 1964-1965|campionato 1964-1965]] ma non si era ripetuto nei due anni successivi. Il cartellino di Heynskes viene ufficialmente pagato 100.0000 marchi, che era a quel tempo il tetto massimo di spesa per i trasferimenti nel calcio tedesco, ma secondo alcune fonti il prezzo effettivo potrebbe essere stato tra i 275.000 e i 350.000 marchi. Quello stesso anno arriva all'Hannover anche lo jugoslavo [[Josip Skoblar]], con il quale avrebbe dovuto formare una formidabile coppia di attacco. In realtà Skoblar si rivela più prolifico mentre Heynckes nelle tre stagioni all'Hannover mette a segno solo 25 gol in 86 incontri,<ref name=gol/><ref>{{Cita web |url= https://www.sportbuzzer.de/artikel/bayern-muenchen-trainer-mit-hannover-96-vergangenheit-jupp-heynckes/ |titolo= Bayern-Trainer mit 96-Vergangenheit: So war die Zeit von Jupp Heynckes in Hannover |data= 1º dicembre 2017 |lingua= de |accesso= 4 luglio 2020 |dataarchivio= 4 luglio 2020 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20200704133411/https://www.sportbuzzer.de/artikel/bayern-muenchen-trainer-mit-hannover-96-vergangenheit-jupp-heynckes/ |urlmorto= sì }}</ref><ref>{{Cita web|url= https://www.kicker.de/722099/artikel |titolo= Hannover: Heynckes' womöglich letzte Rückkehr als Trainer |data= 1º dicembre 2017 |lingua= de }}</ref> con la squadra che chiude tutti e tre i campionati a metà classifica.
 
===== Ritorno al Borussia =====
Riga 104:
[[File:Finale wereldkampioenschap voetbal 1974 in Munchen, West Duitsland tegen Nederla, Bestanddeelnr 927-3098.jpg|thumb|Heynckes (secondo in basso da sinistra) con i compagni dopo la vittoria nella [[Finale del campionato mondiale di calcio 1974|finale del mondiale del 1974]] del 7 luglio]]
 
Due anni dopo fa parte della rosa che vince il [[campionato mondiale di calcio 1974|mondiale del 1974]] disputato in Germania. Dopo essere stato titolare nelle prime due partite del torneo giocate contro {{NazNB|CA|CHICHL|M}} e {{NazNB|CA|AUS|M}},<ref>{{Cita web|url=https://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=50865/index.html|titolo=Jupp HEYNCKES|lingua=en|accesso=19 aprile 2020|dataarchivio=7 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150407062925/http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=50865/index.html|urlmorto=sì}}</ref> rimane in panchina in tutte le altre partite e deve quindi rinunciare a partecipare alla finale vinta 2-1 contro i {{NazNB|CA|NLD|M}} a [[Monaco di Baviera]]. In un'intervista del 2013 dirà che a causa di un infortunio ha dovuto saltare la finale, il più grande dispiacere della sua vita, che lo ha però spronato e ha costituito la sua principale fonte di motivazione per il resto della carriera.<ref name=legend>{{cita web|url=http://www.spiegel.de/international/germany/spiegel-interview-with-outgoing-bayern-munich-coach-jupp-heynckes-a-906611.html|titolo=Talking with a Legend: The Man Behind Bayern Munich's Success|data=21 giugno 2013|lingua= en }}</ref>
 
Gli ultimi due anni in nazionale sono prolifici per Heynckes, che negli ultimi 6 incontri disputati sigla 7 reti, di cui 4 in incontri valevoli per le [[qualificazioni al campionato europeo di calcio 1976|qualificazioni al campionato europeo del 1976]]. Gioca la sua ultima partita con la Germania Ovest il 17 novembre 1976, vincendo 2-0 l'amichevole contro la {{NazNB|CA|CSK|M}}.<ref name=rsssf/>
Riga 124:
 
==== Benfica, ritorno all'Athletic, Schalke 04 ====
In vista della stagione 1999-2000 firma per il [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]], dimettendosi prima dell'inizio della stagione successiva per problemi personali, rinunciando ancora una volta al resto di stipendio; verrà sostituito da [[José Mourinho]]. Heynckes è ricordato dai tifosi del Benfica soprattutto per la clamorosa sconfitta in trasferta con il [[Real Club Celta de Vigo|Celta Vigo]] per 7-0 in [[Coppa UEFA 1999-2000]] e per aver dato il via libera alla rescissione a costo zero della stella della squadra [[João Vieira Pinto]]. Nel [[2001]] fa ritorno all'[[Athletic Club|Athletic Bilbao]], dove rimarrà per due anni, senza però riuscire a ripetere i successi della sua precedente gestione. All'inizio della stagione 2003-2004 Heynckes fa ritorno in [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]], chiamato alla guida dello [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]], e il 26 agosto 2003 la squadra è tra le vincitrici della [[Coppa Intertoto UEFA 2003]], piegando nei due incontri di finale gli austriaci del [[Sportklub Austria Kärnten|Pasching]].<ref>{{Cita web|url= http://www.uefa.com/competitions/IntertotoCup/FixturesResults/Round%3D1691/Match%3D73021/Report%3DMS.html |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20031212164322/http://www.uefa.com/competitions/IntertotoCup/FixturesResults/Round%3D1691/Match%3D73021/Report%3DMS.html |dataarchivio= 12 dicembre 2003 |titolo= Match statistics - Schalke - Pasching 0 - 0 (Aggregate: 2 - 0) |accesso= 28 giugno 2020 |lingua= en }}</ref> Chiude al settimo posto il suo unico campionato alla guida dello Schalke.<ref>{{cita web|titolo= 1. Bundesliga – Spieltag / Tabelle |url= http://www.kicker.de/news/fussball/bundesliga/spieltag/1-bundesliga/2003-04/0/0/spieltag.html|lingua= de}}</ref> Nell'agosto 2004 la squadra si conferma tra le vincitrici della [[Coppa Intertoto UEFA 2003|Coppa Intertoto UEFA]] superando nei due incontri di finale lo {{Calcio Slovan Liberec|NB}},<ref>{{Cita web|url= http://www.uefa.com/competitions/IntertotoCup/FixturesResults/Round%3D1960/Match%3D79339/Report%3DMS.html |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20040826024433/http://www.uefa.com/competitions/IntertotoCup/FixturesResults/Round%3D1960/Match%3D79339/Report%3DMS.html |dataarchivio= 26 agosto 2004 |titolo= Match statistics - Liberec - Schalke 0 - 1 (Aggregate: 1 - 3) |accesso= 28 giugno 2020 |lingua= en }}</ref> ma il 15 settembre Heynckes viene esonerato.<ref>{{cita web|url= http://www.spiegel.de/sport/fussball/schalke-04-assauer-feuert-trainer-heynckes-a-318136.html |titolo= Schalke 04: Assauer feuert Trainer Heynckes |lingua= de }}</ref>
 
==== Ritorno al Borussia, primo ritorno al Bayern ====
Riga 130:
 
==== Bayer Leverkusen ====
Il 5 giugno firma per il [[Bayer 04 Leverkusen Fußball|Bayer Leverkusen]] in sostituzione di [[Bruno Labbadia]], che è passato alla guida dell'[[Hamburger Sport-Verein|Amburgo]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-bayer-leverkusen-heynckes-sostituisce-labbadia-154151|titolo=Ufficiale: Bayer Leverkusen, Heynckes sostituisce Labbadia|editore=tuttomercatoweb.com|data=5 giugno 2009}}</ref> La squadra parte con un record di 24 partite senza sconfitte, superando il precedente record stabilito dallo stesso Heynckes con il [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] nella stagione 1988-1989. Chiude la prima stagione al 4º posto in [[Fußball-Bundesliga 2009-2010|campionato]] e in [[DFB-Pokal 2009-2010|Coppa di Germania]] viene eliminato al secondo turno dal [[1. Fußball-Club Kaiserslautern|Kaiserslautern]]. Nella stagione seguente viene eliminato in [[DFB-Pokal 2010-2011|Coppa di Germania]] al secondo turno dal [[Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach|Borussia Mönchengladbach]], raggiunge gli ottavi di finale di [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League]] venendo eliminato dal [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]]. Il 25 marzo [[2011]] firma un contratto di due anni con il [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] da 5,2 milioni l'anno, valido dal giugno successivo.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/93821/ancelotti-guadagna-piu-di-mourinho.shtml |titolo=ANCELOTTI GUADAGNA PIÙ DI MOURINHO |data= 27 novembre 2012 }}</ref> In [[Fußball-Bundesliga 2009-2010|campionato]] il Bayer Leverkusen arriva al secondo posto e si qualifica per la [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]] per la prima volta dal [[2004]].
 
==== Secondo ritorno al Bayern ====
Per Heynckes si tratta della terza esperienza sulla panchina della società [[Baviera|bavarese]].<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/25032011/45/bundesliga-finisce-l-era-van-gaal-heynckes-bayern.html |titolo=Bundesliga - Finisce l'era Van Gaal, Heynckes al Bayern!}}</ref> A fine della stagione porta il Bayern al secondo posto in [[Fußball-Bundesliga 2011-2012|campionato]], alle spalle del {{Calcio Borussia Dortmund|N}}, e in finale di [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]], dopo aver battuto il 25 aprile [[2012]] il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] in semifinale. Nella finale del 19 maggio [[2012]] all'[[Allianz Arena]], stadio di casa del Bayern, la squadra viene sconfitta per 4-3 dal [[Chelsea Football Club|Chelsea]] ai [[tiri di rigore]] dopo essere passata in vantaggio all'83º minuto di gioco. Riesce inoltre ad arrivare in finale nella [[Coppa di Germania 2011-2012|coppa nazionale]], dove viene sconfitto dal {{Calcio Borussia Dortmund|N}}. Durante questa stagione Heynckes lancia in prima squadra ottimi giovani come [[Toni Kroos]] e [[David Alaba]].
 
Il 17 marzo [[2012]], con una vittoria per 6-0 contro l'[[Hertha Berliner Sport-Club|Hertha Berlino]] vince la sua partita numero 600 da allenatore in [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]]: solo [[Otto Rehhagel]], che curiosamente allenava l'Hertha, ha vinto di più (oltre 800 partite). Nella stagione successiva, grazie a una vittoria per 1-0 sull'[[Eintracht Frankfurt|Eintracht Francoforte]], vince il titolo in [[Fußball-Bundesliga 2012-2013|campionato]] con sei giornate d'anticipo. Contemporaneamente riesce a battere per 4-0 e per 3-0 lo strafavorito [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] in [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]] qualificandosi per la seconda stagione consecutiva per la finale, che vincerà contro il {{Calcio Borussia Dortmund|N}} con il risultato di 2-1, facendo ottenere al Bayern la sua quinta [[UEFA Champions League|Champions]] e diventando il quarto allenatore (dopo [[Ernst Happel]], Hitzfeld, e Mourinho) a vincere due volte tale trofeo alla guida di due squadre diverse. Trionfa inoltre nella [[Coppa di Germania 2012-2013|coppa nazionale]], realizzando il [[treble]]; nel luglio 2013 lascerà il suo incarico a [[Pep Guardiola]], annunciando al tempo stesso il suo ritiro quasi definitivo dalla carriera di allenatore.
 
==== Terzo ritorno al Bayern e ritiro ====
Il 6 ottobre 2017, dopo l'esonero di [[Carlo Ancelotti]] e la breve parentesi di [[Willy Sagnol]], traghettatore della squadra in una sola partita, Heynckes ritorna alla guida del Bayern Monaco, firmando un contratto fino al termine della stagione.<ref>{{cita web|url= http://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-bayern-monaco-heynckes-a-il-nuovo-allenatore-1027046|titolo=Ufficiale: Bayern Monaco, Heynckes è il nuovo allenatore |editore= tuttomercatoweb.com |data=6 ottobre 2017}}</ref> Dopo otto giorni esordisce con una vittoria per 5-0 contro il [[Sport-Club Freiburg|Friburgo]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/europa/bayern-monaco-buona-la-prima-per-heynckes-i-senatori-non-tradiscono-1029953|titolo=Bayern Monaco, buona la prima per Heynckes: i senatori non tradiscono|editore=tuttomercatoweb.com|data=14 ottobre 2017}}</ref> Il 3 febbraio 2018 rifiuta il rinnovo offerto dalla dirigenza.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/europa/bayern-monaco-jupp-heynckes-non-vuole-rinnovare-1073304|titolo=Bayern Monaco, Jupp Heynckes non vuole rinnovare|editore=tuttomercatoweb.com|data=3 febbraio 2018}}</ref> Il 4 aprile 2018 in [[UEFA Champions League 2017-2018|Champions League]] stabilisce, grazie alla vittoria contro il {{Calcio Siviglia|N}} nell'andata dei quarti di finale, un nuovo record nella competizione come allenatore: dodici vittorie consecutive sommando alle 5 ottenute nell'edizione 2012-2013 le 7 ottenute nel 2017-2018.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/notizie/bayern-heynckes-da-record-12-vittorie-di-fila-in-champions/omt279yc6j201ej67vh8si8yz |titolo=Bayern, Heynckes da record: 12 vittorie di fila in Champions |accesso=19 aprile 2020 }}</ref>
 
Chiude la carriera vincendo nuovamente la [[Bundesliga 2017-2018|Bundesliga]], ottenendo 22 vittorie, un pareggio e 3 sconfitte. Il bilancio delle 10 partite stagionali in Champions League è invece di 7 vittorie, 2 pareggi e una sconfitta, maturata nell'andata delle semifinali in cui il Bayern viene eliminato dal Real Madrid. Giunge inoltre in finale di [[DFB-Pokal 2017-2018|Coppa di Germania]], dove il Bayern è sconfitto per 3-1 dall'{{Calcio Eintracht Francoforte|N}}.
Riga 349:
Nel corso della sua carriera, Jupp Heynckes ha registrato alcuni record.
=== Individuali ===
* Unico calciatore ad aver vinto la classifica marcatori delle tre principali competizioni europee per club (Coppa dei Campioni/UEFA Champions League, Coppa UEFA/UEFA Europa League e Coppa delle Coppe UEFA).
 
* Calciatore, assieme ad <nowiki>[[Ademola Lookman]]</nowiki>, l'unico calciatore ad aver realizzato il maggior numero di gol in una singola finale di Coppa UEFA/UEFA Europa League (3).