Revolut: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiornamenti + informazioni aggiuntive + inserimento collegamenti
m Aggiornamenti + informazioni aggiuntive + inserimento collegamenti
Riga 65:
 
Il 18 giugno 2024, Revolut ha esteso il proprio mercato degli investimenti nell'Area Economica Europea (EEA), permettendo ai suoi clienti di investire in obbligazioni aziendali e governative, offrendo pagamenti regolari a tasso fisso fino al 5,5% annuo (lordo).
 
Nel dicembre 2024 ha ottenuto l'autorizzazione da [[Banca d'Italia|Banca D’Italia]] per operare servizi bancari su suolo nazionale e "''questo passaggio rende la succursale di Revolut Bank UAB in Italia una banca a tutti gli effetti nel Paese''”, come conseguenza di ciò, a partire dal 1 gennaio 2025, Revolut introduce l'[[IBAN]] italiano per tutti nuovi clienti e per i clienti già attivi che richiedono la migrazione, l’IBAN lituano di origine rimarrà comunque attivo ma non sarà più quello di riferimento del conto. Questa modifica permette di superare la problematica di IBAN discrimination per accrediti di stipendio e addebiti di utenze. Inoltre, tutti i depositi dei conti Revolut resteranno garantiti fino a 100 mila euro, dal sistema di garanzia pubblico lituano.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Forbes.it|url=https://forbes.it/2024/12/16/revolut-diventa-banca-italiana-obiettivo-4-milioni-clienti-entro-2025/|titolo=Revolut diventa una banca italiana: obiettivo 4 milioni di clienti entro il 2025|sito=Forbes Italia|data=2024-12-16|accesso=2024-12-19}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.altroconsumo.it/soldi/conti-correnti/news/revolut-iban-italiano|titolo=Revolut: arriva l'Iban italiano. Più vantaggi per i clienti italiani|sito=www.altroconsumo.it|accesso=2024-12-19}}</ref>
 
== Funzionamento ==