Olindo Guerrini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Uso spropositato del grassetto. Riduco.
Riga 81:
 
=== ''Sonetti Romagnoli'' ===
Uscirono postumi nel [[1920]] pubblicati dal figlio Guido. È un'opera nella quale usò il [[dialetto romagnolo]] raggiungendo una notevole efficacia nel descrivere la psicologia dei suoi conterranei. Uno dei sonetti più famosi s'intitola ''La Zabariona''<ref>L'ostessa protagonista del componimento è un personaggio veramente esistito: si chiamava Maria Rosa Betti (Ravenna, 1794-1859). Si deve la scoperta al giornalista ravennate Tino Dalla Valle.</ref>.
 
==Le maschere di Olindo==