12 (numero): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 142626959 di 79.32.183.69 (discussione)
Etichetta: Annulla
jpg --> svg (GlobalReplace v0.6.5)
Riga 58:
* È un [[numero rifattorizzabile]], essendo divisibile per il numero dei suoi divisori.
* È il più piccolo [[numero semi-perfetto]], cioè uguale alla somma di alcuni suoi divisori.
** Per la sua qualità matematica di essere divisibile sia per 2 che per tre o per quattro, spesso il 12 viene impiegato in sistemi di misura di ogni tipo per esprimere unità superiori (ad esempio nell'antica Roma la [[libbra]] da 12 [[Oncia (unità di misura)|once]], od il [[Piede (unità di misura)|piede]] anglosassone da 12 [[Pollice (unità di misura)|pollici]]).[[File:Dodecahedron.jpgsvg|thumb|upright=0.5|Un dodecaedro]]
* È il più piccolo numero naturale che appartiene a più di 2 [[terne pitagoriche]]: (5, 12, 13), (9, 12, 15), (12, 16, 20) e (12, 35, 37).
* È un [[numero a cifra ripetuta]] nel [[sistema di numerazione posizionale]] a [[base 5]] (22) e in quello a [[base 11]] (11).