Librogame: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Precisazione fra genere/stile Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (irrelevant) Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 4:
==Descrizione==
Normalmente un librogioco si presenta come un libro diviso in sezioni numerate (paragrafi) che terminano con una serie di opzioni che presentano le scelte che il lettore può prendere in quel punto; ad ogni opzione corrisponde il numero del paragrafo con cui si dovrà proseguire la lettura. Il lettore raggiunge infine un paragrafo conclusivo che porta a termine la storia. Nella maggior parte dei librigioco solo uno dei paragrafi si conclude con il "successo" del giocatore, mentre i restanti finali consistono in un "fallimento" o in un successo parziale.<ref name="fightingfantasygamebooks.com"/>
I librigioco sono di solito scritti in [[seconda persona (narrativa)|seconda persona]], con il lettore che assume il ruolo di un personaggio, con un meccanismo simile a quello dei [[gioco di ruolo|giochi di ruolo]] con la significativa differenza che si ha meno libertà di scelta e si gioca generalmente da soli. Alcune serie permettono di giocare in più di una persona in quanto le decisioni possono essere prese di comune accordo. Per superare il limite di un solo giocatore sono state pubblicate serie che permettono di giocare in gruppo (come ''[[Blood Sword]]'') o con due volumi distinti, per gestire due personaggi diversi (''[[Librogame EL#Faccia a faccia|Faccia a faccia]]''). Normalmente sono pubblicati in serie di diversi libri, che possono essere racconti a sé stanti o costruire un [[arco narrativo]] che prosegue da un volume al successivo.
|