Adriano Sofri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La posizione sull'indulto: meglio tenere fuori Giovanni Paolo II, che oggettivamente non c'entra col caso Sofri
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 42:
=== L'attività politica in Lotta Continua ===
{{vedi anche|Lotta Continua}}
Negli [[Anni 1970|anni settanta]] Sofri fu il fondatore e tra i leader principali di [[Lotta Continua]], una delle principali formazioni della [[sinistra extraparlamentare]] [[marxismo|marxiste]]. Lotta Continua si distinse per l'attività politica in aperto contrasto con le forze del Parlamento. Nel 1975, alle elezioni amministrative, Lotta Continua appoggiò le liste del [[Partito Comunista Italiano]]. Successivamente, alle elezioni legislative del 1976, L.C. si unì col PDUP e Avanguardia Operaia dando vita al cartello elettorale denominato [[Democrazia Proletaria]]. Dall'insuccesso dell'avventura elettorale, e sotto l'incalzare della componente femminista, L.C. al congresso di Rimini, tenutosi tra il 31 ottobre e il 4 novembre dello stesso anno, implose letteralmente: la formazione politica si sciolse, ma rimase l'omonimoil giornale che divenne megafono quotidiano del [[movimento del Settantasette]].
 
==== La campagna contro Calabresi ====