Cees Nooteboom: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wplink |
m Aggiunti collegamenti |
||
Riga 2:
|Nome = Cornelis Johannes Jacobus Maria
|Cognome = Nooteboom
|Soprannome = Cees
|Sesso = M
|LuogoNascita = L'Aia
Riga 31:
[[File:Amsterdam Wibautstraat De Volkskrant 001.JPG|thumb|left|upright=0.8|La sede del ''de Volkskrant'']]
Dopo aver conseguito il diploma, Nooteboom lavorò in banca a Hilversum e svolse altri lavori impiegatizi. Agli inizi degli anni cinquanta viaggiò in autostop girando per la penisola scandinava e visitando la parte meridionale della Francia – vicende che sarebbero state riprese nella sua prima opera di narrativa. Per amore di una ragazza, si arruolò come mozzo su una nave diretta in [[America meridionale]], ulteriore esperienza da cui trasse spunto per le sue cronache di viaggi<ref name="repubblica "/>. Poi, nel 1954, si stabilì ad [[Amsterdam]] e tre anni dopo si sposò con Fanny Lichtveld. Esordì nel giornalismo nel 1956, scrivendo sul quotidiano ''[[Het Parool]]'' dell'ingresso delle truppe sovietiche a Budapest, e in seguito coi suoi scritti collaborò alla rivista ''Elseviers Weekblad''.
[[File:Safranski.jpg|thumb|upright=0.6|Rüdiger Safranski]]
|