Rheingold Express: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione - Errori comuni) |
|||
Riga 48:
== Storia ==
Nell’estate del [[1921]] la [[Deutsche Reichsbahn]], insieme alle ferrovie di paesi vicini, offrì un treno espresso sul collegamento che in seguito sarebbe stato utilizzato anche dal Rheingold: Amsterdam
Il nome Rheingold venne utilizzato per la prima volta il 15 maggio 1928 sulla tratta ferroviaria [[Hoek van Holland]] – [[Basilea]]. Sulla tratta tedesca si doveva pagare, oltre al prezzo dei treni espressi a lunga percorrenza, uno speciale supplemento, che, indipendentemente dalla distanza percorsa, era di due [[Reichsmark|RM]] in seconda classe e tre RM in prima classe.<ref>Deutsche Reichsbahn-Gesellschaft: Gazzetta ufficiale della direzione delle ferrovie del Reich di Magonza del 19 maggio 1928, n. 23. Annuncio n. 297, p. 171</ref> il treno era dotato solo di carrozze di 1ª e 2ª classe (all'epoca era ancora diffusa la 3ª classe) e si rivolgeva ad un pubblico di viaggiatori esigente che voleva arrivare a destinazione velocemente e comodamente. Il design dei singoli vagoni è stato realizzato da noti architetti e artisti. Gli scompartimenti lussuosamente arredati offrivano solo posti vicino al finestrino in 1ª classe, permettendo così di godere senza ostacoli la vista sul [[Reno]]. Le vetture avevano un aspetto esterno uniforme
Con il nuovo treno la Deutsche Reichsbahn cercava di reindirizzare i passeggeri facoltosi sulle sue tratte tra [[Gran Bretagna]], [[Paesi Bassi]] e [[Svizzera]]. C'era un buon collegamento in traghetto da Hoek van Holland a [[Harwich]] con un collegamento ferroviario per [[Londra]]. Il controllo doganale veniva effettuato sul treno.
Riga 60:
Nell'agosto [[1939]] la circolazione del treno venne sospesa a causa della guerra.<ref>{{Cita web|lingua = de |url = https://www.hdg.de/haus-der-geschichte/ausstellungen/rheingold-ein-europaeischer-luxuszug|titolo = Rheingold: Ein europäischer Luxuszug|titolotradotto = Rheingold: Un treno di lusso europeo |editore = Stiftung Haus der Geschichte der Bundesrepublik Deutschland|data = 31 luglio 1998|accesso = 19 dicembre 2024|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = no}}</ref>
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] un treno con il nome Rheingold circolò di nuovo solo dal 20 maggio [[1951]] come treno espresso a lunga percorrenza, denominato Rheingold-Express tra Hoek van Holland e Basilea (D 163/164) con un treno parallelo da Amsterdam a Colonia (D 264), inizialmente con carrozze di tutte e tre le classi di. Le carrozze erano dipinte di blu con la scritta "[[Deutsche Bundesbahn
Dal maggio 1953 il Rheingold-Express F 164/163 prese il nome Loreley Express, mentre la coppia di treni F 10/9, che dal maggio [[1952]] circolava sulla stessa tratta con il nome [[TEE Rheinpfeil|Rhein-Pfeil]], prese il nome Rheingold-Express rinominato Rheingold a partire dal maggio [[1954]]. Il nome Rheingold venne assegnato anche al treno F 22/21, che serviva la tratta [[Dortmund]]–[[Monaco di Baviera|Monaco]] (–[[Innsbruck]]), che dal maggio [[1958]] venne rinominato [[TEE Rheinpfeil|Rheinpfeil]].
|