St Michael's Mount: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho cambiato 'il santo' con 'l'arcangelo' dato che si tratta di una creatura angelica e non un uomo fatto santo
Descrizione: +{{cita libro}}
 
Riga 51:
 
== Descrizione ==
L'[[isola]] è famosa per la sua vaga somiglianza (non solo nel nome) con il [[Mont Saint-Michel]] della [[Normandia]] ([[Francia]]).<ref name="touring">A.A.V.V., ''Gran Bretagna'', Milano, Touring Club, 2003.</ref> Difatti anche questo luogo è dedicato all'[[arcangelo Michele]], che secondo la [[leggenda]] vi sarebbe apparso nel [[495]]<ref name="mondadori">{{cita libro|autore=A.A.V.V.,|titolo= ''Gran Bretagna'',|editore= Dorling Kindersley, London -/ Mondadori,|città= London/ Milano,|data= 1996}}</ref> e al quale dei [[benedettini]], provenienti proprio da [[Mont Saint-Michel]]<ref name="touring" />, vollero dedicare un'[[abbazia]] in loco<ref name="touring" /><ref name="mondadori" />, di cui rimangono solo il [[refettorio]] e la [[chiesa (architettura)|chiesa]],<ref name="touring" /> e sostituita poi nel corso del [[XVI secolo]] dalla [[fortezza]]<ref name="touring" /><ref name="mondadori" /> che si può tuttora ammirare.
 
Si pensa che l'arcangelo abbia deciso di apparire nelle due isole omonime perché esse simboleggiavano perfettamente il rapporto tra [[Dio]] e l'[[condizione umana|uomo]]: la terraferma e le isole vengono infatti periodicamente unite e divise dalla [[marea]] in analogia al [[bene (filosofia)|bene]] e al [[male]] che uniscono o dividono Dio e l'umanità.<ref>''Enciclopedia di Repubblica'', 2003</ref>