Seconda intifada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho cancellato una fonte scritta in modo scorretto
ho corretto il formato della fonte
Riga 32:
}}
 
La '''seconda intifada''' (all'epoca denominata dal governo palestinese '''intifada di al-Aqṣā''', {{arabo|انتفاضة الأقصى}}) è stata la rivolta palestinese esplosa a [[Gerusalemme]] il 28 settembre del [[2000]], in seguito estesa a tutta la Palestina, e proseguita fino all’inizio del 2005. <ref>{{Cita web|url=https://canadafreepress.com/article/the-end-of-the-second-intifada|titolo=The End of the Second Intifada?|accesso=20 dicembre 2024}}</ref> Secondo la versione palestinese l'episodio iniziale fu la reazione a una visita, ritenuta dai palestinesi provocatoria, dell'allora capo del [[Likud]] [[Ariel Sharon]] (accompagnato da una delegazione del suo partito e da centinaia di poliziotti israeliani in tenuta antisommossa) al [[Monte del Tempio]], luogo sacro per i [[musulmani]] e gli [[ebrei]] situato nella Città Vecchia. [https://www.washingtonpost.com/news/acts-of-faith/wp/2017/12/06/questions-about-jerusalem-you-were-afraid-to-ask/] Secondo la versione israeliana, invece, la visita di Sharon al Monte del Tempio del 28 settembre del 2000 sarebbe servita solo da pretesto per far scoppiare una rivolta già pianificata in precedenza, in quanto l’intifada sarebbe stata ideata da Arafat nell’estate dello stesso anno, in seguito al fallimento del vertice di Camp David (come testimoniato da Abdel-Elah Atira, membro del Consiglio Rivoluzionario di Fatah, e da Suha Arafat, vedova del leader palestinese). L'Intifada fu una successione di fatti violenti che aumentarono rapidamente di intensità e proseguirono per anni, assumendo i caratteri di una guerra d'attrito, una vera e propria guerra terroristica di logoramento, una campagna di attentati suicidi e agguati armati contro civili israeliani che sconvolse nel profondo la società israeliana, causando la morte di oltre 700 civili. '''<kbd><nowiki>{{cita news|Herbherb Keinonkeinon|</nowiki>''The Second Intifada: A defining event that reshaped the nation - The Jerusalem Post''|''Thethe Secondsecond Intifadaintifada: Aa defining event that reshaped the nation''|''Thethe Jerusalemjerusalem Postpost''|''17 settembre 2020''|''20 dicembre 2024''|''inglese''|''formato''<nowiki>}}</nowiki></kbd>'''
 
L’ondata di attentati e violenze, perpetrate da gruppi guidati da Fatah, la fazione di Arafat al governo, e dal gruppo islamista Hamas, minò definitivamente la credibilità politica del leader palestinese agli occhi dell’opinione pubblica israeliana, e interruppe drammaticamente il cammino verso la pace intrapreso con gli accordi di Oslo e proseguito con il vertice di Camp David. '''<kbd><nowiki>{{cita news|</nowiki>''Jonathan S. Tobin''|''Vent’anni fa l’intifada cambiò tutto, ma per tanti osservatori stranieri è storia antica e da dimenticare - Israele.net - Israele.net''|''Vent’anni fa l’intifada cambiò tutto, ma per tanti osservatori stranieri è storia antica e da dimenticare''|''Israele.net''|''16 ottobre 2020''|''20 dicembre 2024''|''italiano''|''formato''<nowiki>}}</nowiki></kbd>'''