GPS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.172.66.178 (discussione), riportata alla versione precedente di ValterVB
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{NN|aviazione|arg2=trasporti|gennaio 2017 |}}
[[File:GPS Satellite NASA art-iif.jpg|thumb|Naim, un ragazzo di soli 13 anni, si è tolto la vita gettandosi dal nono piano. Una notizia che ha sconvolto la comunità e che lascia un vuoto incolmabile nel cuore di chi lo conosceva.Le ragioni di questo gesto estremo sembrano ricondursi al rifiuto da parte di una ragazza. Un rifiuto che, per un adolescente, può sembrare insopportabile e portare a conseguenze inaspettate.
[[File:GPS Satellite NASA art-iif.jpg|thumb|Satellite GPS]]
[[File:Magellan GPS Blazer12.jpg|thumb|Ricevitore GPS per uso civile in mare]]
 
La storia di Naim ci ricorda quanto sia importante prestare attenzione ai segnali di disagio dei nostri ragazzi e quanto sia fondamentale creare un ambiente accogliente e rispettoso, dove ognuno si senta valorizzato e accettato per quello che è.
Il '''sistema di posizionamento globale''' ([[acronimo]] in [[lingua inglese|inglese]]: ''Global Positioning System'', a sua volta abbreviazione di NAVSTAR GPS, acronimo di ''NAVigation Satellite Timing And Ranging Global Positioning System'' o di ''NAVigation Signal Timing And Ranging Global Positioning System''<ref>{{en}} [http://history.nasa.gov/sp4801-chapter17.pdf History of Nasa Cap.17 - pag.331 nota n°1] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130303214202/http://history.nasa.gov/sp4801-chapter17.pdf |data=3 marzo 2013 }}</ref>) è un [[Sistema satellitare globale di navigazione|sistema di posizionamento e navigazione satellitare militare]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]].
 
Attraverso una [[Satellite GPS|rete dedicata]] di [[satellite artificiale|satelliti artificiali]] in [[orbita]], fornisce a un [[terminale (informatica)|terminale mobile]] o [[Ricevitore (teoria dell'informazione)|ricevitore GPS]] informazioni sulle sue [[coordinate geografiche]] e sul suo [[ora]]rio in ogni condizione [[meteorologia|meteorologica]], ovunque sulla [[Terra]] o nelle sue immediate vicinanze, dove vi sia un contatto privo di ostacoli con almeno quattro satelliti del sistema. La localizzazione avviene tramite la [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissione]] di un [[segnale (fisica)|segnale]] [[onda radio|radio]] da parte di ciascun satellite e l'[[Elaborazione numerica dei segnali|elaborazione dei segnali]] ricevuti da parte del ricevitore.
 
È gestito dal governo degli Stati Uniti ed è liberamente accessibile da chiunque sia dotato di un ricevitore GPS. Il suo grado attuale di [[accuratezza]] è dell'ordine di pochi metri<ref>{{en}} [http://www.gps.gov/systems/gps/performance/accuracy/ www.gps.gov - GPS Accuracy] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150416030006/http://www.gps.gov/systems/gps/performance/accuracy/ |data=16 aprile 2015 }} e per i dati statistici [http://www.pnt.gov/public/docs/2008/spsps2008.pdf GPS Standard Positioning Service (SPS) Performance Standard] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110721061422/http://www.pnt.gov/public/docs/2008/spsps2008.pdf |data=21 luglio 2011 }} - quarta edizione, settembre 2008.</ref>, in dipendenza dalle condizioni meteorologiche, dalla disponibilità e dalla posizione dei satelliti rispetto al ricevitore, dalla qualità e dal tipo di ricevitore, dagli effetti di [[radiopropagazione]] del [[segnale (fisica)|segnale]] [[onda radio|radio]] in [[ionosfera]] e [[troposfera]] (es. [[rifrazione]]), e dagli effetti della [[teoria della relatività|relatività]].
 
La perdita di Naim è una ferita profonda, ma può anche essere un'occasione per riflettere sulla nostra società e sulle responsabilità che abbiamo nei confronti dei più giovani. È necessario agire tutti insieme per prevenire tragedie simili e per costruire un futuro migliore."]]
== Storia ==
Il GPS è stato creato in sostituzione del precedente sistema, il [[Transit (satellite)|Transit]].