Isola Filicudi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 59:
[[File:Alicudi filicudi.jpg|thumb|Vista di Alicudi e Filicudi]]
[[File:Filicudi - Chiesa di Santo Stefano.jpg|thumb|Chiesa di Santo Stefano a Valdichiesa]]
'''Filicudi''' è un'[[isola]] dell'[[Italia]] appartenente all'[[arcipelago]] delle [[isole Eolie]], in [[Sicilia]].<ref>Pagina 210, Abate [[Francesco Sacco]], "''Dizionario geografico del Regno di Sicilia''", [https://books.google.it/books?id=nvXyxUwUsBEC], Volume primo, Palermo, Reale Stamperia, 1800.</ref>
Amministrativamente fa parte del [[Lipari (Italia)|comune di Lipari]]. Sull'isola sono presenti diversi centri abitati o borgate.
Riga 69:
==Geografia==
L'isola di Filicudi è la quinta isola in ordine di grandezza dell'arcipelago delle Eolie e la seconda isola più occidentale dell'[[arcipelago]] (dopo [[Isola Alicudi|Alicudi]]); è situata a circa 24 miglia nautiche a ovest di [[Isola di Lipari|Lipari]]. È dominata dal Monte Fossa Felci, un [[vulcano (geologia)|vulcano]] spento alto 774 m.<ref>{{Cita web|url=https://www.ct.ingv.it/index.php/ricerca/i-vulcani-siciliani/isole-eolie/filicudi|titolo=Filicudi|autore=INGV - Osservatorio Etneo|sito=www.ct.ingv.it|lingua=it-IT|accesso=2024-01-28}}</ref> Oltre
La popolazione, circa 200 abitanti (che diventano {{formatnum:3000}} nella stagione estiva), è distribuita tra i centri di Filicudi Porto, Valdichiesa, Pecorini, Pecorini a mare, Canale e Rocca di Ciavoli, collegati tra loro dall'unica strada asfaltata dell'isola e da una fitta trama di [[mulattiera|strade pedonali]]. La località di Stimpagnato, nel
Altri centri abitati minori dell'isola sono: Siccagni (accessibile solo dal mare e situato
Gli abitanti si chiamano ''filicudari''<ref>Fonte: Peppino Bonica Calandra, ''Filicudi l'isola magica'', 1986 - Edizioni Spes, Milazzo.</ref>
Le antiche genti di Sicilia, fino ai primi del '900, la denominavano anche "Isola del diavolo" o "delle streghe".
Riga 90:
===Relitti navali===
*'''Relitto A'''. Localizzato nella secca di Capo Graziano e datato alla metà del [[II secolo a.C.]], aveva un carico costituito da anfore vinarie del tipo ''Dressel 1B'', insieme
*'''Relitto C'''. Localizzato presso la secca di Capo Graziano, è datato all'[[Augusto|età augustea]]. Il carico era costituito da anfore del tipo ''Haltern 71''/''Oberaden 83''.
*'''Relitto E'''. Scoperto nel
*'''Relitto F'''. Localizzato presso Capo Graziano e datato alla prima metà del [[III secolo a.C.]], trasportava un carico composto da anfore greco-italiche e da ceramica a vernice nera e acroma.
==Economia==
== Cultura ==
Ogni due anni si tiene a Filicudi la tradizionale Biennale d'Arte<ref>{{Cita web|url=http://www.biennaledifilicudi.it/|titolo=Biennale di Filicudi}}</ref>. Data la piccola dimensione dell'evento, è stata soprannominata la "Più piccola Biennale del mondo". La Biennale è nata da una idea dello scultore svizzero [[Jacques Basler]] (uno dei più noti artisti abitudinari dell'isola) che ospitò le prime edizioni presso la sua casa. Negli ultimi anni l'evento ha visto un avvicendamento degli organizzatori e una modifica della forma.
Un altro artista
Originari di quest'isola sono i genitori del rapper [[Dargen D'Amico]].
Riga 118 ⟶ 117:
==Sviluppo==
==Approdi==
Due sono gli approdi principali di Filicudi, nessuno dei quali può definirsi «sicuro» per ogni condizione meteorologica:
* il
* Pecorini a Mare rappresenta l'alternativa di attracco nelle giornate nelle quali, per le condizioni meteo o per altri motivi, i mezzi di collegamento non possono attraccare al
==Poste==
Riga 131 ⟶ 128:
==Sport==
L'unico sport praticato sull'isola è il calcio, con partite amatoriali organizzate solitamente la
Esiste una squadra regolarmente iscritta ai campionati provinciali di Terza Categoria della Provincia di Messina. I componenti della squadra sono quasi tutti giovani filicudari; le partite in casa del Filicudi vengono giocate sul campo neutro del Balestrieri di Lipari, essendo l'isola di Filicudi ancora sprovvista di impianti regolamentari.
Riga 148 ⟶ 145:
* La [[grotta bue marino filicudi|Grotta del Bue Marino]]
* Il [[Monte Fossa delle Felci (Filicudi)|Fossa delle Felci]]
* La sede della sezione distaccata del [[Museo archeologico regionale eoliano|Museo eoliano]] in località
==Note==
|