Abu Faraj al-Libi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up |
m + parametro lingua in template |
||
Riga 17:
È accusato dalle autorità statunitensi di essere stato il capo delle azioni terroristiche di [[al-Qāʿida]] nel [[conflitto armato nel nord-est del Pakistan|Pakistan]] e il successore presunto di [[Khalid Shaykh Muhammad]] dopo l'arresto di questi nel marzo 2003.
Abu Faraj al-Libi sarebbe stato a capo del cosiddetto «Dipartimento delle operazioni esterne» di al-Qāʿida dall'aprile del 2003 al maggio del 2005, data del suo arresto a [[Mardan]] ([[Pakistan]]) da parte delle autorità pakistane. Da allora sarebbe scomparso, diventando uno dei «[[detenuti fantasma]]» della [[CIA]], prima di essere trasferito nel [[Campo di prigionia di Guantánamo]]<ref name="odniAbuFaraj">{{Cita web|url=http://www.odni.gov/announcements/content/DetaineeBiographies.pdf |titolo=Press release about Abu Faraj |urlarchivio=https://swap.stanford.edu/20091119181208/http://www.odni.gov/announcements/content/DetaineeBiographies.pdf |dataarchivio=19 novembre 2009|lingua=en }} and 13 other suspects, Office of the Director of National Intelligence</ref>.
== Biografia ==
|