Conselve: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
dettagli su rinvenimenti archeologici
Riga 58:
 
=== Periodo romano ===
[[File:Olla vitrea, II sec. d.C., Conselve (PD).jpg|sinistra|miniatura|Olla vitrea del II secolo d.C. rinvenuta a Conselve ed esposta ai Musei Civici di Padova. ]]
È lungo il [[dosso fluviale]] che si è formato, sopraelevato rispetto alla bassa pianura facilmente impaludata, che sono stati rinvenuti i principali reperti di epoca romana. Dei numerosi reperti ritrovati a Conselve, molti provengono dai terreni confinanti con [[Cartura]] (Via Rena), Via Fossalta, Via Levà. In quella zona (probabilmente lungo le antiche sponde dell’Adige) doveva esserci una [[Villa (storia romana)|villa rustica]] attiva durante l’impero di [[Caligola]]<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.academia.edu/5975455/Dinamiche_insediative_e_organizzazione_territoriale_a_sud_di_Padova_in_et%C3%A0_romana|titolo=}}</ref>. Per altri reperti non si conosce l’ubicazione originaria: è il caso, traper cuiesempio, ladi straordinariadue ollaolle vitreavitree conservataconservate ai [[Musei civici di Padova|Musei Civici di Padova]], nonle sicui conosceorigini l’ubicazionesono originariadiscusse.<ref>{{Cita libro|autore-capitolo=Simonetta Bonomi|titolo=Le divisioni agrarie romane nel territorio patavino}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Girolamo Zampieri|titolo=Vetri antichi del Museo Archeologico di Padova}}</ref>
 
Il territorio conselvano in epoca romana era presumibilmente diviso tra gli ager di [[Storia di Padova|Patavium]] e di [[Este (Italia)|Ateste]], dato che il confine doveva passare proprio lungo l’antico Adige. Senza soluzione di continuità era invece la centuriazione di epoca augustea, di cui si scorgono i segni in varie zone del territorio: per gli assi Nord-Sud l’attuale Via Fossalta e Via Levà (fino a Cagnola); per gli assi est-ovest il tratto finale di via Pontecchio<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|autore=Michele Matteazzi|titolo=IL PAESAGGIO CENTURIATO A SUD DI PADOVA: UNA NUOVA LETTURA DALLO STUDIO ARCHEOMORFOLOGICO DEL TERRITORIO|rivista=Agri Centuriati|volume=11 (2014)}}</ref>. Sia l’ager di Ateste<ref>{{Cita libro|autore=Jacopo Bonetto|titolo=Archeologia delle Regioni d'Italia. Veneto|annooriginale=2009}}</ref>, sia, in misura minore, quello di Patavium<ref>{{Cita libro|autore=L. Lazzaro|titolo=Per una storia di Abano, I, Dall'età preromana al Medioevo|annooriginale=1983}}</ref>, sono stati in parte assegnati anche a militari provenienti dalla celebre [[Battaglia di Azio]].