Live CD: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 78.208.205.25 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Ubuntu Live-CD 03.png|
'''LiveCD''', '''Live CD''' o '''LiveDistro''' (per esteso '''distribuzione live'''), in [[informatica]], è un'espressione genericamente utilizzata per indicare una [[Distribuzione (software)|distribuzione]] di un [[sistema operativo]] in grado di essere avviato in fase di [[boot]] del [[computer]] ed [[esecuzione (informatica)|eseguito]] senza richiederne l'[[installazione (informatica)|installazione]] su ''[[hard disk]]''.
Riga 7:
== Storia ==
[[File:DebianLive.png|thumb|upright=1.
In origine molti sistemi operativi (CP/M, le prime versioni di MS-DOS, Apple DOS) si potevano considerare distribuzioni Live. Essi venivano infatti distribuiti tramite [[floppy disk]] avviabili e in molte soluzioni non vi era nemmeno un hard disk sul quale trasferire il sistema operativo. Era anche pratica comune creare dei dischi di avvio personalizzati per avviare determinate applicazioni.
|