Cesena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 18:
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti = {{Istat|040|3|2024}}
|Aggiornamento abitanti = 31-
|Sottodivisioni = vedi [[#Frazioni|elenco frazioni]]
|Divisioni confinanti = [[Bertinoro]], [[Cervia]] (RA), [[Cesenatico]], [[Civitella di Romagna]], [[Gambettola]], [[Longiano]], [[Meldola]], [[Mercato Saraceno]], [[Montiano]], [[Ravenna]] (RA), [[Roncofreddo]], [[Sarsina]]
Riga 35:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Cesena nella provincia di Forlì-Cesena
}}
'''Cesena''' (<small>AFi:</small> {{IPA|/ʧeˈzεna/|it}}<ref>{{Dipi|Cesena}}</ref>, ''Čiṣéna''<ref>{{cita libro|autore1=Teresa Cappello|autore2=Carlo Tagliavini|wkautore2=Carlo Tagliavini|titolo=Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani|città=Bologna|editore=Pàtron|anno=1981|p=150|sbn=UMC0979712}}</ref> in [[lingua romagnola|romagnolo]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:
Fondata intorno al [[V secolo a.C.]] dagli [[Umbri]], fiorì in [[epoca romana]] come centro sulla [[via Emilia]], e di quell'epoca oggi conserva quasi intatta una vasta [[centuriazione]] nella pianura circostante. Tra gli altri monumenti, ospita la [[Biblioteca Malatestiana]], risalente al [[XV secolo]], prima biblioteca civica [[Europa|europea]] e unico esempio di biblioteca monastica [[Umanesimo|umanistica]] perfettamente conservata nell'edificio, negli arredi e nella dotazione libraria, inserita dall'[[UNESCO]] nel registro della ''[[Memoria del mondo]]''.
|