Barletta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Federico II con Federico II di Svevia (DisamAssist) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 16:
|Data elezione = 27-6-2022<ref name=insediamento>{{Cita web|url=https://www.comune.barletta.bt.it/retecivica/avvisi21/211015_nom_comm_prefettizio.html|titolo=Copia archiviata|accesso=14 giugno 2023|dataarchivio=29 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211029143456/https://www.comune.barletta.bt.it/retecivica/avvisi21/211015_nom_comm_prefettizio.html|urlmorto=sì}}</ref> <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG-MM-AAAA-->
|Data istituzione =
|Abitanti =
|Note abitanti = {{Istat|110|2|2024|data={{data|9|9|2024}}|accesso={{data|19|9|2024}}}}
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni = [[Ariscianne]], [[Canne]], [[Casalonga]], [[Fiumara (Barletta)|Fiumara]], [[Montaltino]]
|Divisioni confinanti = [[Andria]], [[Canosa di Puglia]], [[Margherita di Savoia (Italia)|Margherita di Savoia]], [[San Ferdinando di Puglia]], [[Trani]], [[Trinitapoli]]
Riga 32:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Barletta nella provincia di Barletta-Andria-Trani
}}
'''Barletta''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/barˈletta/}}, ''Varrétte'' o ''Barlétte''<ref name="Lessicobarlettanop3">{{cita libro| Marco Ignazio | De Santis | Lessico barlettano | 1988 | Amministrazione comunale | Barletta |p=3}}</ref> in dialetto barlettano<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=64 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/64 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:
Rilevante centro manifatturiero della Puglia Settentrionale, la città domina la [[Valle dell'Ofanto]], essendone la città più popolosa.
|