Nel marzo del [[2018]] viene indagato per turbativa d'asta: secondo l'accusa, nel [[2015]] l'attore avrebbe cercato di acquistare tramite un prestanome un'auto e una moto che gli erano state pignorate.<ref>Dario Del Porto, [https://napoli.repubblica.it/cronaca/2018/03/12/news/la_richiesta_del_pm_arrestate_biagio_izzo_-191035456/ ''La richiesta del pm: "Biagio Izzo agli arresti domiciliari"''], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 12 marzo 2018.</ref>. Nell'ottobre del [[2020]] Izzo viene rinviato a giudizio e l'inizio del processo viene fissato per il 6 febbraio 2021.<ref>Nico Falco, [https://www.fanpage.it/napoli/biagio-izzo-rinviato-a-giudizio-avrebbe-usato-un-prestanome-per-ricomprare-beni-pignorati/ ''Biagio Izzo rinviato a giudizio: avrebbe usato un prestanome per ricomprare beni pignorati''], Fanpage.it, 7 ottobre 2020.</ref>. Nel febbraio del [[2023]] il processo a carico del comico si estingue per intervenuta [[Prescrizione (ordinamento penale italiano)|prescrizione]].<ref>Biagio Salvati, [https://www.ilmattino.it/caserta/biagio_izzo_processo_prescrizione_caserta_ultime_notizie_oggi-7206729.html?refresh_ce ''Biagio Izzo, il processo finisce con la prescrizione: era accusato di turbativa d’asta''], ''[[Il Mattino]]'', 2 febbraio 2023.</ref>.