Concilio Vaticano II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694)
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
|accettato=[[Chiesa cattolica|cattolici]] (XXI)
|precedente=[[Concilio Vaticano I]]
|successivo=''nessuno''
|convocato=[[papa Giovanni XXIII]]
|presieduto=[[papa Giovanni XXIII]],<br />[[papa Paolo VI]]
Riga 14 ⟶ 13:
}}
{{Concili della Chiesa cattolica}}
Il '''Concilio Ecumenicoecumenico Vaticano II''', abbreviato come '''Vaticano II''', è stato il ventunesimo e il più recente [[concilio ecumenico]] della [[Chiesa cattolica]].
 
La sua convocazione fu annunciata da [[papa Giovanni XXIII]] il 25 gennaio 1959 presso la sala capitolare del [[Abbazia di San Paolo fuori le mura|Monastero di San Paolo di Roma]]<ref>{{Cita web|url=http://w2.vatican.va/content/john-xxiii/it/speeches/1959/documents/hf_j-xxiii_spe_19590125_annuncio.html|titolo=Allocuzione con la quale il Sommo Pontefice annuncia il Sinodo Romano, il Concilio Ecumenico e l'aggiornamento del Codice di Diritto Canonico (25 gennaio 1959) {{!}} Giovanni XXIII|sito=w2.vatican.va|accesso=14 aprile 2019}}</ref> al termine della [[settimana di preghiera per l'unità dei cristiani]].<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/2019/01/24/vaticaninsider/dalle-agende-di-giovanni-xxiiiintuizione-del-concilio-e-sua-denominazione-X2SLVElv6BNFAlmbDRjvGI/pagina.html|titolo=Dalle agende di Giovanni XXIII, l’intuizione del Concilio e la sua denominazione|cognome=Malnati|nome=Ettore|sito=LaStampa.it|lingua=IT|accesso=14 aprile 2019}}</ref> I lavori conciliari ebbero luogo nel corso di quattro sessioni, la cui lingua ufficiale fu il latino. Nella storia ecclesiastica, fu il concilio che in assoluto diede rappresentanza alla maggior varietà di lingue ed etnie. All'evento furono invitati ad assistere anche alcuni esponenti delle altre confessioni cristiane.