Il Bò: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Prosa |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'edificio di Padova|Palazzo del Bo}}
{{S|riviste italiane|riviste politiche}}
'''Il Bò''', foglio dei [[Gruppi Universitari Fascisti]] (GUF) di [[Padova]], nasce nel [[1935]] dall'iniziativa di [[Ugo Mursia]] e [[Ruggero Zangrandi]]. Il nome è ripreso dal [[Palazzo del Bo|Bo]] il popolare soprannome assegnato al Palazzo della [[Università di Padova|sede
Dopo due anni, dal 1935 al [[1936]], di ''universalfascismo'' contro l'espansionismo [[Comunismo|rosso]] e quello [[Massoneria|massonico]], il segretario del [[Partito Nazionale Fascista|PNF]] (Partito Nazionale Fascista) decide che dal 28 gennaio "Il Bo"
Pertanto, gli articoli
I suoi numerosi articoli tendono tutti a prendere le difese dei [[Sindacato|sindacati]] all'interno della fabbrica, mettendosi così in polemica con [[Ugo Spirito]] che, rappresentando la tendenza [[Integralismo politico|integralista]] di [[Destra (politica)|destra]], mirava invece al primato della corporazione contro il sindacato, seguendo la linea di condotta del Fronte del Lavoro nazista.
|