Led Zeppelin IV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino doppie spaziature
Correggo link
Riga 61:
Dopo l'uscita dell'album ''[[Led Zeppelin III]]'' nell'ottobre 1970, il gruppo si prese una pausa dalle esibizioni dal vivo per concentrarsi sulla registrazione di un nuovo album. Rifiutarono quindi tutte le offerte di tour, incluso un concerto proposto per capodanno che sarebbe stato trasmesso in televisione. Tornarono a Bron-Yr-Aur, una casa di campagna a Snowdonia, nel Galles, per scrivere nuovo materiale.<ref>{{cita|Lewis 2010|p. 67}}.</ref>
 
Le sessioni di registrazione per l'album iniziarono nei nuovi studi della [[Island Records]] in Basing Street a Londra il 5 dicembre 1970, con la registrazione del brano "''[[Black Dog (singolo)|Black Dog]]''".<ref name=":0">{{Cita libro|cognome=Guesdon|nome=Jean-Michel|titolo=Led Zeppelin All The Songs|editore=Running Press|altri=Co-written by Philippe Margotin|anno=2018|isbn=9780316418034}}</ref><ref name="theirtime">{{Cita news|titolo=Their Time is Gonna Come|pubblicazione=[[Classic Rock Magazine]]|data=dicembre 2007}}</ref> Il gruppo aveva anche considerato la casa di Mick Jagger, Stargroves, come studio di registrazione ma poi decise che era troppo costoso.<ref name=":1">{{cita|Lewis 2010|p. 73}}.</ref> Successivamente si trasferirono il mese successivo a [[Headley Grange]], una casa di campagna nell'[[Hampshire]], in Inghilterra, utilizzando lo [[Rolling Stones Mobile Studio|studio mobile dei Rolling Stones]] con l'ingegnere del suono Andy Johns e con l'assistenza di [[Ian Stewart (musicista)|Ian Stewart]] degli stessi Rolling Stones. Andy Johns aveva appena da poco finito di lavorare all'album ''[[Sticky Fingers]]'' e consigliò al gruppo l'uso dello studio mobile.<ref name=":1" /> Jimmy Page ricordò in seguito che: "''Avevamo bisogno di quel tipo di strutture in cui potevamo prendere una tazza di tè, passeggiare per il giardino ed entrare e fare quello che dovevamo fare''".<ref name=":2">{{cita|Lewis 1990|p. 16}}.</ref> Questo ambiente rilassato e atmosferico a Headley Grange fornì anche altri vantaggi alla band la quale riuscì a catturare immediatamente performance spontanee, con alcune tracce derivanti dalle jam session comuni.<ref name=":2" /> John Paul Jones ricorda che non c'erano bar o strutture per il tempo libero e questo aiutava a concentrare il gruppo sulla musica senza distrazioni.<ref name=":1" />
 
Una volta registrate le tracce di base, la band aggiunse le [[Sovraincisione|sovraincisioni]] agli Island Studios a febbraio; Page portò poi i nastri multitraccia al Sunset Sound di Los Angeles per il missaggio il 9 febbraio, su raccomandazione di Johns, con l'idea di pubblicare l'album nell'aprile 1971.<ref name=":0" /><ref>{{cita|Lewis 2010|p. 91}}.</ref><ref>{{cita|Lewis 1990|p. 89}}.</ref> Il mixaggio richiese dieci giorni e poi Page tornò a Londra. La band suonò poi agli Olympic Studios.<ref name=":0" /> Alla band i risultati non piacquero e così, dopo una tournée in primavera durata fino all'inizio dell'estate, Page remixò l'intero album a luglio. La pubblicazione venne ritardata per la scelta della copertina e se dovesse essere invece un doppio album o anche un set di EP al posto di un album singolo.<ref>{{cita|Lewis 1990|p. 16, 89}}.</ref>