Roy Cohn: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione errore di ortografia Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 74:
=== Omosessualità ===
Quando Cohn assunse [[G. David Schine]] come consulente capo nello staff del senatore McCarthy, sorsero illazioni sul fatto che Schine e Cohn avessero una relazione sessuale.<ref>{{Cita libro|autore=Tom Wicker|titolo=Shooting Star: The Brief Arc of Joe McCarthy|url=https://archive.org/details/shootingstarbrie00wick|anno=2006|editore=Harcourt|città=Orlando|OCLC=61204327|ISBN=015101082X}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Neil Miller|titolo=Out of the Past: Gay and Lesbian History from 1869 to the Present|url=http://www2.english.uiuc.edu/finnegan/English%20256/Miller.htm|anno=2005|editore=Advocate Books|lingua=en|ISBN=978-1-55583-870-6|accesso=30 settembre 2019|dataarchivio=2 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090902224218/http://www2.english.uiuc.edu/finnegan/English%20256/Miller.htm|urlmorto=sì}}</ref> Sebbene alcuni storici abbiano concluso che il rapporto di amicizia tra Schine e Cohn fosse platonico,<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.glbtq.com/social-sciences/cohn_r.html|titolo=An Encyclopedia of Gay, Lesbian, Bisexual, Transgender, and Queer Culture|autore=Randolph Baxter|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120129105211/http://www.glbtq.com/social-sciences/cohn_r.html}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Tom Wolfe|url=https://www.nytimes.com/1988/04/03/books/dangerous-obsessions.html|titolo=Dangerous Obsessions|pubblicazione=The New York Times|data=3 aprile 1988|urlarchivio=}}</ref> altri hanno affermato, basandosi su testimonianze di amici, che Cohn fosse
Durante le audizioni Esercito-McCarthy, Cohn ha negato di avere alcun "interesse speciale" nei confronti di Schine o di essere legato a lui "più strettamente rispetto a un qualunque amico".<ref name=":3" /> [[Joseph Welch]], l'avvocato dell'Esercito durante le audizioni, fece un apparente riferimento all'omosessualità di Cohn. Dopo aver chiesto a un testimone, su richiesta di McCarthy, se una fotografia inserita come prova "provenisse da un ''[[Pixie (folletto)|pixie]]'' [folletto]", ha definito "''pixie'' [folletto]" come "un parente stretto di una fata [''fairy'']".<ref name=":3" /> Sebbene "''pixie''" fosse il nome di un modello di macchina fotografica, il paragone con "fata [''fairy'']" aveva chiare implicazioni in quanto in lingua inglese ''fairy'' è un termine volgare e dispregiativo con cui ci si riferisce
Le speculazioni sulla sessualità di Cohn si intensificarono dopo la sua morte per AIDS nel 1986.<ref name=":1" /> In un articolo del 2008 pubblicato nella rivista ''[[The New Yorker]]'', Jeffrey Toobin cita [[Roger Stone]]: "Roy non era gay. Era un uomo a cui piaceva fare sesso con gli uomini. I gay sono deboli, [[Effeminatezza|effeminati]]. Lui sembrava avere sempre attorno questi giovani ragazzi biondi. Non era oggetto di discussione. Era interessato al potere e all'accesso".<ref name=":4" /> Stone ha lavorato con Cohn a partire dalla campagna di [[Ronald Reagan|Reagan]] per le primarie presidenziali del [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano]] del 1976.
|