Raffreddore comune: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Knoxbot (discussione | contributi)
m Impatto economico: clean up, replaced: Stati UnitiStati Uniti
Etichetta: Annullato
Riga 97:
I sintomi tipici del raffreddore comprendono [[tosse]], [[rinorrea]], congestione nasale e [[odinofagia]], talvolta accompagnati a dolori muscolari, affaticamento, [[cefalea]] e perdita di appetito.<ref name=E24>{{cita|Ronald Eccles, Olaf F. Weber|p. 24|eccles}}, 2009.</ref> Alcuni virus che causano il raffreddore comune possono anche portare a infezioni [[Asintomatico|asintomatiche]].<ref>{{cita|Ronald Eccles, Olaf F. Weber|p. 129 e p. 150|eccles}}, 2009.</ref> Il mal di gola è presente in circa il 40% dei casi e la tosse nel 50%<ref name=CE11/>, mentre il dolore muscolare si verifica in circa la metà delle infezioni.<ref name=Eccles2005>{{Cita pubblicazione |autore=Eccles R |titolo=Understanding the symptoms of the common cold and influenza |rivista=Lancet Infect Dis |volume=5 |numero=11 |pp=718-725 |anno=2005 |mese=novembre|pmid=16253889 |doi=10.1016/S1473-3099(05)70270-X|url=http://ndmat.hosp.ncku.edu.tw:8080/%E5%85%92%E7%A7%91/Feb-27.pdf }}</ref>
 
Negli adulti, la [[febbre]] non è generalmente presente, ma è comune nei neonati e nei bambini piccoli.<ref name=Eccles2005/> La tosse è di solito lieve rispetto all'[[influenza]].<ref name=Eccles2005/> Mentre la presenza di tosse e febbre negli adulti indica una maggiore probabilità di influenza, vi è generalmente una grande somiglianza tra queste due condizioni.<ref>{{cita|Ronald Eccles, Olaf F. Weber|p. 26|eccles}}, 2009.</ref> Il colore dell'[[espettorato]] o delle secrezioni nasali può variare dal giallo al verde e non presentare all'analisi microscopica la classe di agenti che ha causato l'infezione.<ref>{{cita|Ronald Eccles, Olaf F. Weber|p. 30|eccles}}, 2009.</ref>
 
Il raffreddore solitamente esordisce con stanchezza, infreddolimento, starnuti e mal di testa, seguiti in un paio di giorni da rinorrea e tosse.<ref name=E24/> I sintomi tipici hanno il loro massimo 2-3 giorni dopo l'insorgenza dell'infezione<ref name=Eccles2005/> e di solito si risolvono in 7-10 giorni,<ref name=CE11/> ma in alcuni casi possono permanere fino a tre settimane.<ref name=Heik2003>{{Cita pubblicazione |autore=Heikkinen T, Järvinen A |titolo=The common cold |rivista=Lancet |volume=361 |numero=9351 |pp=51-59 |anno=2003 |mese=gennaio|pmid=12517470 |doi=10.1016/S0140-6736(03)12162-9 }}</ref> Nei bambini, la tosse dura più di dieci giorni nel 35-40% dei casi e si protrae per più di 25 giorni nel 10%.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Goldsobel AB, Chipps BE |titolo=Cough in the pediatric population |url=https://archive.org/details/sim_journal-of-pediatrics_2010-03_156_3/page/352 |rivista=J. Pediatr. |volume=156 |numero=3 |pp=352-358.e1 |anno=2010 |mese=marzo|pmid=20176183 |doi=10.1016/j.jpeds.2009.12.004 }}</ref>