Discussione:Disco in vinile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
 
:::::La bachelite ha avuto un'infinità di utilizzi da quello che ho visto, non mi stupisco che non sia citata. In ogni caso è sufficiente inserire su Google le parole "grammofono" e "bachelite" che escono molte pagine dove si parla di dischi in bachelite. Direi che è un punto certo che i dischi in bachelite siano stati utilizzati, non credo che vengano erroneamente definiti in bachelite mentre sono fatti di gommalacca o di cloruro di polivinile. --06:06, 20 feb 2008 (CET)
 
(torno a capo) se cerchi grammofono e bakelite ti trova i grammofoni fatti di bachelite, ma non dischi. I riferimenti trovati a adisco e bachelite sono rarissimi e non particolarmente autorevoli (un blog e un articolo di giornale). Io ho portato un riferimento un pelo più valido (l'istituto enciclopedico italiano), se vogliamo aggiungere la bachelite bisogna trovare un riferimento ad essa di pari valore, direi. [[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 14:46, 21 feb 2008 (CET)
 
==Dinamica==
Ritorna alla pagina "Disco in vinile".