Final Fantasy X: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 142719080 di Mr. Durning (discussione) errore comune, in realtà il periodo è molto più breve, cfr. http://auronlu.istad.org/ffx-script/pmogs-ffx-ultimania-translations/official-spiran-timeline-pmog/
Riga 60:
''Final Fantasy X'' è ambientato nel mondo immaginario di Spira, composto da un continente centrale circondato da un numero di piccole isole. Il clima varia dal tropicale di Besaid e Kilika, alla regione temperata di Mihen, fino al clima polare di Macalania e del Monte Gagazet. Spira è abitata prevalentemente da umani, ma presenta anche altre varietà di popoli e razze: tra essi i Guado, umanoidi dalle braccia allungate; i Ronso, creature leonine dal pelo blu; e gli Hypello, anfibi antropomorfi. Fra le varie popolazioni umane si distinguono gli Albhed, un popolo tecnologicamente avanzato ma osteggiato dal resto della popolazione, con distintivi occhi verdi e una propria lingua.
 
Mille anni prima dell'inizio del gioco, Spira era un continente altamente industrializzato, ma, durante una sanguinosa guerra combattuta con l'utilizzo di potenti macchine e armi, fece la sua comparsa [[Personaggi di Final Fantasy X#Sin|Sin]], un mostro simile a un leviatano capace di creare altri mostri a partire dalle anime dei defunti. Sin spazzò via la tecnologia di Spira e sterminò gran parte della popolazione; i superstiti si adattarono a vivere in piccoli insediamenti e cercarono rifugio in Yevon, un credo secondo il quale Sin è comparso per punire l'abuso di tecnologia e che predica sacrifici e penitenze al fine di espiare i peccati e liberarsi della minaccia del mostro. Il clero addestra inoltre regolarmente degli invocatori: sacerdoti capaci di evocare delle creature angeliche dai grandi poteri magici note come Eoni e legate ciascuna a uno degli otto templi yevoniti. Una volta ottenuti tutti gli Eoni e l'Invocazione Suprema, un invocatore può sacrificarsi per sconfiggere temporaneamente Sin. Il periodo di tempo necessario a Sin per ricomparire dura qualche mese<ref>{{cita|''Final Fantasy X Ultimania Omega''|pp. 8 e ss.}}</ref>, ed è chiamato Bonacciale. Il popolo di Spira attende con ansia l'arrivo di questo periodo che viene percepito come l'unica occasione di vivere una vita serena anche se per poco tempo.
 
Esistono sette [[Personaggio giocante|personaggi giocanti]], tra cui il protagonista [[Tidus]], un ragazzo allegro e gioviale e un asso del [[Blitzball]], che cerca un modo per tornare a Zanarkand dopo che Sin lo ha condotto a Spira. Per fare ciò, si unisce a [[Yuna]], un'[[invocatore|invocatrice]] in pellegrinaggio per ottenere l'Invocazione Suprema e sconfiggere così Sin. In viaggio con loro in qualità di guardiani di Yuna vi sono: [[Kimahri]], un guerriero della tribù dei Ronso che ha protetto Yuna fin dalla più tenera età; [[Wakka]], un giocatore di Blitzball il cui fratello minore è stato ucciso da Sin; e [[Lulu (Final Fantasy)|Lulu]], una severa maga nera cresciuta con Yuna e Wakka. Durante il viaggio al gruppo si uniscono anche [[Auron (Final Fantasy)|Auron]], un ex-monaco guerriero che aiutò [[Personaggi di Final Fantasy X#Braska|Braska]], il padre di Yuna, e [[Jecht]], il padre di Tidus, nello sconfiggere Sin dieci anni prima dell'inizio della storia; e [[Rikku]], una vivace ragazza Albhed e la prima persona amica ad assistere Tidus al suo arrivo a Spira.