Orsomarso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.68.36.207 (discussione), riportata alla versione precedente di Sayatek
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile
aggiorno, standardizzo e correggo
Riga 16:
|Data elezione= 22-9-2020
|Data istituzione=
|Abitanti=10831079
|Note abitanti=[https://demo.istat.it/app/?i=D7B Dato Istat] - Popolazione residente al {{DataIstat|30078|0688|2024}} (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti=3031-0610-2024
|Sottodivisioni=Bonicose, Buonangelo, Castiglione, Marina di Orsomarso, Molina, Scorpari, Vallementa
|Divisioni confinanti=[[Lungro]], [[Mormanno]], [[Papasidero]], [[San Donato di Ninea]], [[Santa Domenica Talao]], [[Santa Maria del Cedro]], [[Saracena]], [[Scalea]], [[Verbicaro]]
Riga 31:
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Orsomarso all'interno della provincia di Cosenza
}}
'''Orsomarso''' (''Ursumàrzu'' in [[dialetto calabrese|calabrese]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=458 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/458 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:10831079}} abitanti della [[provincia di Cosenza]] in [[Calabria]], facente parte del [[parco nazionale del Pollino]].
 
== Geografia fisica ==
Tale comune dà il nome alla [[Catena montuosa]] dell'Orsomarso, che costituisce l'espansione sud-occidentale del parco nazionale del Pollino, contribuendo a farne uno dei [[parchi nazionali]] più estesi d'[[Europa]].
[[File:Orsomarso Santa Maria di Mercure.jpg|thumb|left|Vista dall'alto della Torretorre dell'Orologioorologio sovrastante il Castellocastello Baronalebaronale e la Chiesachiesa di San Giovanni Battista]]
Questo complesso montuoso che con la sua cima più elevata, il ''Cozzo del Pellegrino'' con [[m]] 1987 [[s.l.m.]]), è stato accostato al [[Massiccio del Pollino]] per alcune analogie che ne attestano l'unicità rispetto ad altre montagne vicine. Tra queste la più evidente è costituita dalla esistenza, soprattutto lungo le impervie pendici della ''Montea'' (m 1825 s.l.m.) del [[Pino Loricato]] che caratterizza con la sua esclusiva presenza, in [[Italia]], il parco nazionale di cui fa parte, testimoniando dell'antico collegamento tra l'[[Italia meridionale]] ed i [[Penisola balcanica|Balcani]], attraverso il [[Mare Adriatico]], quando i suoi fondali, durante le [[glaciazioni|ere glaciali]], non erano completamente sommersi e costituivano un corridoio preferenziale di scambio di flora e fauna tra i due versanti.
 
Riga 47:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Orsomarso Piazza Chiesa S.Giovanni Battista.jpg|thumb|left|La chiesa di S.San Giovanni Battista e la piazza]]
* [[Chiesa (architettura)|Chiesa]] di [[Santa Maria di Mércuri]], del [[secolo X secolo]]. La chiesetta è l'unica testimonianza dello scomparso abitato di ''Mercourion'', di origine altomedievale, e degli cenobi ed eremi che lo circondavano in [[epoca medioevale]]. Formata da un'unica navata e con un'abside semicilindrica. Lungo le pareti ci sono sedili in muratura che utilizzavano gli antichi monaci greci (basiliani). Vi si trova una statuetta della Madonna, plasticata in manta di gesso, in cui si fondono gli attributi della madonna Odigitria e della madonna Coronata.
* Chiesa parrocchiale di [[San Giovanni Battista]], nella piazza centrale del paese, costruita nel [[secolo XVII secolo]] sui resti di una cappella medievale. All'interno due tele con due Sante incoronate da angeli di Francesco Antonio Collimodio, pittore locale del [['600]]XVII secolo, e numerose altre tele dell'arte del '600XVII e [['700]]XVIII secolo meridionale. La chiesa contiene otto altari in marmi policromi del [[XVIII secolo]], un organo dipinto ed un coro ligneo.
* Cappella di San Cosimo di origine [[bizantini|bizantina]];.
* [[Convento]] Francescanofrancescano edificato su resti didel Cenobiocenobio Basilianobasiliano del X sec.secolo circa, fondato nel 1610, venne chiuso dopo il [[terremoto]] del 1783;.
* Chiesa di San Leonardo e resti di cenobio basiliano del X secsecolo, già intitolata a S.Santa Sofia;.
 
=== Architetture militari ===
* Ruderi del Castellocastello di Mercurion, Xdi sec.cui si hanno notizie del fortilizio fin dagli inizi del [[XIV secolo XIV]];.
 
=== Architetture civili ===
* Frammento del [[Portale (architettura)|portale]] lapideo scolpito, [[XII secolo]].
* Colonna mozza, quale basamento sacrificale, di epoca [[Architettura romanica|romanica]];.
* [[Mulino ad acqua]], nei pressi della chiesetta di San Leonardo;.
* Torre dell'orologio con punto panoramico.
 
=== Altro ===
* Grotta di [[San Michele]] o dell'Angelo ed [[eremo]] di S.San Nilo, località Timpone Simara;.
* Grotta di S. Michele o dell'Angelo ed eremo di S. Nilo, località Timpone Simara;
 
=== Aree naturali ===