Index per l'inclusione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Oct326 (discussione | contributi)
m Contenuto: maiuscole
Paolomacina (discussione | contributi)
Riga 28:
 
== Uso ==
L'Index per l'inclusione è stato concepito come uno strumento tramite cui le scuole (su iniziativa di singoli o di gruppi) possono operare un'auto-analisi del proprio grado di [[inclusione sociale|inclusività]] e apportare cambiamenti alla propria organizzazione per accrescere l'inclusione di tutti i suoi membri, minori e adulti, al proprio interno. Secondo gli autori non sussiste differenza tra inclusione sociale e [[inclusione scolastica|inclusione a livello scolastico]]. La concezione di inclusione sottesa nell'opera implica il superamento della logica integrazionista con cui i sistemi di istruzione moderni tendono a gestire la diversità, in particolare nei confronti di [[disabilità]] e [[multiculturalità]]; la mancanza di inclusione sociale e/o di successo scolastico di un alunno non dipenderebbe da un deficit a lui interno, ma da un difetto nell'organizzazione della scuola e delle sue pratiche didattiche, definibile come «ostacoli all'apprendimento e alla partecipazione».
A livello didattico, l'Index propone anche una radicale revisione dei curricoli, con un superamento della classica sistematizzazione disciplinare che approdi a un «curricolo basato sui diritti globali»: [[alimentazione]], [[acqua]], [[abbigliamento]], [[Casa|alloggio]]/costruzioni, [[Trasporto|trasporti]], [[salute]] e relazioni, [[Ambiente (biologia)|ambiente]], [[energia]], [[comunicazione]] e [[tecnologia]], [[letteratura]], [[arte]] e [[musica]], [[lavoro]] e attività.