Niceforo Foca il vecchio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botquod (discussione | contributi)
m orfanizzo Madrid Skylitzes; img doppione
m come sopra
Riga 48:
I successi in Italia assicurarono a Niceforo un'accoglienza con tutti gli onori al ritorno a [[Costantinopoli]], ma non viene più menzionato per alcuni anni, fino allo [[guerra bulgaro-bizantina dell'894-896|scoppio della guerra]] con la [[Primo Impero Bulgaro|Bulgaria]] nel 894.<ref name=PmbZ/><ref name=Stankovic2/> Nel frattempo, fu elevato al grado di ''[[patrikios]]'' e promosso a [[Domestico delle Scholae]], cioè comandante supremo dell'[[esercito bizantino]], in seguito alla morte del predecessore, [[Andrea lo Scita]].<ref name=PmbZ/><ref name=Stankovic2/><ref name=Tougher204/>
 
[[File:HungariansPursueBulgarians.jpg|250px|thumb|right|I Magiari inseguono Simeone fino a [[Silistra|Dorystolon]], (miniatura tratta daldallo ''[[Manoscritto dello Scilitze di Madrid|Madrid Skylitzes]]'')]]
Nel 895, fu spedito contro i Bulgari alla testa di un esercito imponente. Non è chiaro se Niceforo si fosse confrontato con i Bulgari in battaglia, in ogni caso una invasione dal nord dei [[Magiari]], istigati dai Bizantini, e le azioni della [[marina bizantina]] attiva nel [[Danubio]], costrinsero il sovrano bulgaro [[Simeone I di Bulgaria|Simeone]] a negoziare una tregua, e i Bizantini si ritirarono.<ref name=Stankovic2/><ref name=Guilland439/>