Michael Giacchino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
 
=== Nella televisione e nel cinema ===
{{W|cinema|dicembre 2024|da rielaborare in forma discorsiva}}
* Nel [[2001]], [[J. J. Abrams]], produttore della serie televisiva ''[[Alias (serie televisiva)|Alias]]'', scoprì Giacchino attraverso il suo lavoro nei videogame e lo incaricò di comporre la musica per il suo nuovo telefilm.<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0285333/fullcredits|titolo=Alias - Credits|sito=[[Internet Movie Database]]|lingua=en|accesso=17 ottobre 2021}}</ref> La colonna sonora mescola sonorità dell'orchestra sinfonica tradizionale con musica elettronica, con un risultato stilistico nettamente distinto da quello utilizzato per i precedenti lavori. Giacchino ha composto anche le musiche i successivi progetti di [[J. J. Abrams]], ottenendo particolare notorietà con le serie televisive ''[[Lost (serie televisiva)|Lost]]'' e ''[[Fringe]]''.
* Nel [[2004]], Giacchino ha composto la partitura del film della [[Pixar Animation Studios|Pixar]], ''[[Gli Incredibili]]'', iniziando una proficua collaborazione anche con questo Studio. Il regista del film [[Brad Bird]] aveva particolarmente apprezzato il lavoro di Giacchino per ''Alias''. Per soddisfare la specifica richiesta dei realizzatori del film, la partitura de ''Gli Incredibili'' contiene evidenti rimandi allo stile delle composizioni di [[John Barry (compositore)|John Barry]] (autore delle note partiture per i primi film su [[James Bond]] e per la serie televisiva ''[[Attenti a quei due]]''); le sonorità tipiche del jazz vengono mescolate con la musica sinfonica più tradizionale, introducendo quindi un'ulteriore novità stilistica nella tavolozza creativa del compositore.