Computer-generated imagery: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
ci sono varie traduzioni che circolano in Rete. Metto il sito Adobe, sia perché mi sembra abbastanza autorevole, sia perché è uno dei siti che usa solo il nome italiano, citando il termine inglese solo in sigla. |
||
Riga 1:
[[File:Usafl rend.jpg|
[[File:Lone House.jpg|
Quando vediamo un film in CGI ci sembra un film con attori e oggetti in carne ed ossa: solo che i personaggi hanno sempre un aspetto cartoonesco.
Spesso il CGI viene utilizzato anche per film con attori reali, in particolare per la creazione di mostri o personaggi fittizi, al fine di rimanere fedeli al personaggio originale, come nel genere fantasy e horror.
Riga 23:
== Modelli anatomici ==
[[File:SADDLE PE.JPG|alt=Un angiogramma polmonare TC immagine generato da un computer da un insieme di raggi X.|
I modelli generati dal computer utilizzati nell'animazione scheletrica non sono sempre anatomicamente corretti. Tuttavia, organizzazioni come lo Scientific Computing and Imaging Institute hanno sviluppato modelli computerizzati anatomicamente corretti. I modelli anatomici generati dal computer possono essere utilizzati sia per scopi didattici che operativi. Ad oggi, un grande numero di immagini mediche prodotte dagli artisti continuano ad essere utilizzate dagli studenti di medicina, come le immagini di [[Frank H. Netter]], ad esempio le immagini cardiache. Tuttavia, stanno diventando disponibili numerosi modelli anatomici online.
Riga 31:
== Immagini di stoffa e pelle ==
[[File:Wet Fur - CGI.jpg|alt=Pelliccia bagnata generata dal computer.|
I modelli di stoffa generalmente si dividono in tre gruppi:
Riga 63:
== Mondi virtuali ==
[[File:Metallic balls.png|alt=Sfere metalliche|
Un mondo virtuale è un ambiente simulato, che consente all'utente di interagire con personaggi animati chiamati npc o interagire con altri utenti attraverso l'uso di personaggi animati noti come avatar. I mondi virtuali sono destinati ai suoi utenti per abitare e interagire, e il termine oggi è diventato in gran parte sinonimo di ambienti virtuali 3D interattivi, in cui gli utenti assumono la forma di avatar visibili agli altri graficamente<ref>Cook, A.D. (2009). A case study of the manifestations and significance of social presence in a multi-user virtual environment. MEd Thesis. Available [http://library2.usask.ca/theses/available/etd-09102009-012757/ online]</ref>. Questi avatar sono solitamente rappresentati come rappresentazioni grafiche testuali, bidimensionali o tridimensionali, sebbene siano possibili altre forme (uditivo e sensazioni tattili per esempio). Alcuni, ma non tutti, i mondi virtuali consentono più utenti.
|