Google Maps: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
Riga 19:
'''Google Maps''' è un [[WebGIS|servizio internet geografico]] sviluppato da [[Google (azienda)|Google]] che consente la ricerca e la visualizzazione di [[topografia|carte geografiche]] di buona parte della [[Terra]]. Accessibile da [[sito web]], o da [[Applicazione mobile|app mobile]], impiega mappe ottenute con una variante della [[Proiezione cilindrica centrografica modificata di Mercatore|proiezione di Mercatore]].
 
Oltre a questo è possibile cercare servizi in particolari luoghi, tra cui ristoranti, monumenti e negozi. Inoltre si può visualizzare un possibile percorso stradale tra due punti, oltre a foto satellitari di molte zone con diversi gradi di dettaglio (per le zone che sono state coperte dal servizio si riescono a distinguere in molti casi le case, i giardini, le strade e così via). Le foto sono statiche (non in tempo reale). Google Maps offre anche una ricerca di attività commerciali sulle stesse mappe.
Google Maps offre anche una ricerca di attività commerciali sulle stesse mappe.
 
== Storia ==
L'8 febbraio [[2005]] su [[Google Blog]] fu annunciato il servizio di mappe, disponibile per i [[browser]] [[Internet Explorer]] e [[Mozilla Firefox]]. Il supporto per [[Opera (browser)|Opera]] e [[Safari (browser)|Safari]] fu aggiunto il 25 febbraio dello stesso anno. Il servizio rimase in versineversione beta per 6sei mesi prima della versione stabile.
 
Nel gennaio [[2006]] il supporto di Google Maps si allargò nella maggior parte degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], a [[Porto Rico|Puerto Rico]], in [[Canada]], in [[Regno Unito]] e in alcune città in [[Irlanda]]. Fu coperta anche l'area di [[Torino]] in occasione delle [[XX Giochi olimpici invernali|Olimpiadi Invernali]]. Nello stesso mese Google Maps iniziò a fornire le stesse immagini satellitari di [[Google Earth]]. Il 12 marzo 2006 furono aggiunte le mappe di [[Marte (astronomia)|Marte]]. Ad aprile fu pubblicata la seconda versione delle [[Application programming interface|API]]. A giugno fu lanciato Google Maps per le imprese: un servizio che permetteva di pubblicizzare la propria attività direttamente su Google Maps. A dicembre, per alcune città americane e [[Londra]], su Google Maps vennero mappate le linee metropolitane delle città.
 
Nel [[2009]]2008 venne rilasciato Google Ride Finder, un servizio di taxi in 14 città degli [[Stati Uniti d'America]] che usava Google Maps, che però venne discontinuato nell'ottobre dello stesso anno. Sempre nel [[2008]] venne rilasciata la prima versione delle API di Google Maps.
 
Nel luglio [[2009]] il servizio sbarcò anche in [[Giappone]]. Il 22 luglio venne pubblicata la visione ibrida della mappe (l'unione della visione satellitare e stradale). Nello stesso mese fu lanciato Google Moon.
 
Nel 2010 fu aggiunta la possibilità di cercare itinerari per i ciclisti.
 
Il 30 maggio 2012 Google Places fu rimpiazzato da ''Google+ Local.''. Nel giugno 2012 iniziò la mappatura dei fiumi e canali britannici insieme alla [[Canal & River Trust|Canal and River Trust]], un'azienda non governativa inglese che gestisce i fiumi e i canali nel [[Regno Unito]], permettendo di pianificare viaggi attraverso ponti e alzaie lungo 3000 chilometri di fiumi. L'11 ottobre fu annunciato l'aggiornamento di oltre 300 000 km di strade degli Stati Uniti.
 
Dal dicembre 2012 l'applicazione per dispositivi mobili Google Maps è disponibile anche sull'[[App Store]] di [[Apple]] dopo che il servizio fu rimosso dalla versione 6 del sistema operativo [[iOS]].
Riga 39 ⟶ 38:
Il 29 gennaio 2013 Google Maps ha incluso la mappa della [[Corea del Nord]].<ref>[http://www.huffingtonpost.com/2013/01/29/google-maps-north-korea-prison-camps-nuclear-complex-gulags_n_2573238.html Google Maps North Korea: Prison Camps, Nuclear Complexes Pinpointed In New Images (PHOTOS)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il 3 maggio 2013 Google Maps ha iniziato a usare il nome [[Stato di Palestina|Palestina]] anziché [[Territori palestinesi|Territori occupati]], riconoscendola di fatto come Stato.<ref>{{Cita web|url=https://www.foxnews.com/tech/google-changes-palestinian-___location-from-territories-to-palestine|titolo=Google changes Palestinian ___location from 'Territories' to 'Palestine'|sito=Associated Press|data=2015-03-25|lingua=en|accesso=2020-02-07}}</ref>
 
Il 27 giugno [[2016]], Google ha aggiornato le immagini satellitari di tutto il mondo prese dal Landsat 8, per un totale di 700 bilioni di pixel di nuovi dati.<ref>{{Cita news|cognome=Meyer |nome=Robinson |data=27 giugno 2016 |titolo=Google's Satellite Map Gets a 700-Trillion-Pixel Makeover |url=https://www.theatlantic.com/technology/archive/2016/06/google-maps-gets-a-satellite-makeover-mosaic-700-trillion/488939/ |pubblicazione=[[The Atlantic]] |accesso=27 giugno 2016}}</ref>.
 
Nel settembre 2016 Google Maps acquisisce la startup di analisi analitica cartografica ''Urban Engines''.<ref>{{Cita web|url=http://social.techcrunch.com/2016/09/16/urban-engines-2/|titolo=Google Maps picks up mapping analytics and visualization startup Urban Engines|cognome=Heater|nome=Brian|sito=TechCrunch|accesso=16 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nel febbraio 2020, in occasione del 15º anniversario dalla creazione, viene rinnovato il logo.
 
Nel novembre 2021,<ref>[https://academic-accelerator.com/encyclopedia/google-map-maker Google Map Maker] su ''Academic Accelerator''</ref><!-- vedi anche https://glamsham.com/world/technology/google-wants-you-to-map-missing-roads-via-road-mapper-globally ed https://www.nationalheraldindia.com/science-tech/drawing-the-worlds-missing-roads-one-contributor-at-a-time --> viene lanciato ''Road Mapper,'', uno strumento che consente a guide selezionate di aggiungere manualmente strade percorribili da veicoli, integrandole con le immagini satellitari.<ref>{{cita web|url=https://www.smartworld.it/news/google-road-mapper.html/amp|titolo=Milioni di chilometri di strade non sono mappate: ora Google chiede aiuto agli utenti|data=18 agosto 2023}}</ref>
 
Nel giugno 2023 viene lanciata in Italia la vista immersiva, che offre immagini 3D e interattive di alcuni punti di interesse, permettendo di visualizzare l'immagine in funzione dell'ora e del meteo previsto (variazione luce/ombra, pioggia/sole, ecc.) e la ''golden hour'' ideale per scattare foto.<ref>{{cita web|url=https://www.punto-informatico.it/google-maps-visualizzazione-immersiva-italia/|titolo=Google Maps: visualizzazione immersiva in Italia}}</ref>
Riga 51 ⟶ 50:
Dall'ottobre 2023 integra informazioni sul tasso di inquinamento dei luoghi.<ref>{{cita web|url=https://www.tuttosuimotori.it/news/google-maps-arriva-la-nuova-funzione-da-oggi-puoi-tenere-sotto-controllo-un-parametro-cruciale.html/amp|titolo=Google Maps, arriva la nuova funzione | Da oggi puoi tenere sotto controllo un parametro cruciale}}</ref>
 
Sempre nel 2023 sono state introdotte nuove funzionalità per le auto elettriche. Google Maps mostra la distanza percorribile con una singola ricarica per un determinato modello e quante ricariche sono necessarie per coprire un tragitto, in funzione del dislivello e dei limiti di velocità. Inoltre, sono stati integrati i percorsi ecosostenibili che mostrano, a parità di tempo previsto, i percorsi con meno salite, meno traffico e in cui è possibile avanzare con una velocità regolare per ridurre i consumi. In alternativa ai viaggi in aereo, vengono proposti i percorsi ferroviari.<ref>{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/google-maps-ricerca-semafori-e-energia-solare-ecco-nuove-funzionalita-green-AF4lJKCB|titolo=Google Maps, ricerca, semafori e energia solare: ecco le nuove funzionalità green|autore=Marco Trabucchi|data=11 ottobre 2023}}</ref>
 
== Caratteristiche ==