Google Maps: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
m fix |
||
Riga 19:
'''Google Maps''' è un [[WebGIS|servizio internet geografico]] sviluppato da [[Google (azienda)|Google]] che consente la ricerca e la visualizzazione di [[topografia|carte geografiche]] di buona parte della [[Terra]]. Accessibile da [[sito web]], o da [[Applicazione mobile|app mobile]], impiega mappe ottenute con una variante della [[Proiezione cilindrica centrografica modificata di Mercatore|proiezione di Mercatore]].
Oltre a questo è possibile cercare servizi in particolari luoghi, tra cui ristoranti, monumenti e negozi. Inoltre si può visualizzare un possibile percorso stradale tra due punti, oltre a foto satellitari di molte zone con diversi gradi di dettaglio (per le zone che sono state coperte dal servizio si riescono a distinguere in molti casi le case, i giardini, le strade e così via). Le foto sono statiche (non in tempo reale). Google Maps offre anche una ricerca di attività commerciali sulle stesse mappe.
== Storia ==
L'8 febbraio
Nel gennaio
Nel
Nel luglio
Nel 2010 fu aggiunta la possibilità di cercare itinerari per i ciclisti.
Il 30 maggio 2012 Google Places fu rimpiazzato da ''Google+ Local
Dal dicembre 2012 l'applicazione per dispositivi mobili Google Maps è disponibile anche sull'[[App Store]] di [[Apple]] dopo che il servizio fu rimosso dalla versione 6 del sistema operativo [[iOS]].
Riga 39 ⟶ 38:
Il 29 gennaio 2013 Google Maps ha incluso la mappa della [[Corea del Nord]].<ref>[http://www.huffingtonpost.com/2013/01/29/google-maps-north-korea-prison-camps-nuclear-complex-gulags_n_2573238.html Google Maps North Korea: Prison Camps, Nuclear Complexes Pinpointed In New Images (PHOTOS)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il 3 maggio 2013 Google Maps ha iniziato a usare il nome [[Stato di Palestina|Palestina]] anziché [[Territori palestinesi|Territori occupati]], riconoscendola di fatto come Stato.<ref>{{Cita web|url=https://www.foxnews.com/tech/google-changes-palestinian-___location-from-territories-to-palestine|titolo=Google changes Palestinian ___location from 'Territories' to 'Palestine'|sito=Associated Press|data=2015-03-25|lingua=en|accesso=2020-02-07}}</ref>
Il 27 giugno
Nel settembre 2016 Google Maps acquisisce la startup di analisi analitica cartografica ''Urban Engines''.<ref>{{Cita web|url=http://social.techcrunch.com/2016/09/16/urban-engines-2/|titolo=Google Maps picks up mapping analytics and visualization startup Urban Engines|cognome=Heater|nome=Brian|sito=TechCrunch|accesso=16 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>
Nel febbraio 2020, in occasione del 15º anniversario dalla creazione, viene rinnovato il logo.
Nel novembre 2021,<ref>[https://academic-accelerator.com/encyclopedia/google-map-maker Google Map Maker] su ''Academic Accelerator''</ref><!-- vedi anche https://glamsham.com/world/technology/google-wants-you-to-map-missing-roads-via-road-mapper-globally ed https://www.nationalheraldindia.com/science-tech/drawing-the-worlds-missing-roads-one-contributor-at-a-time --> viene lanciato ''Road Mapper
Nel giugno 2023 viene lanciata in Italia la vista immersiva, che offre immagini 3D e interattive di alcuni punti di interesse, permettendo di visualizzare l'immagine in funzione dell'ora e del meteo previsto (variazione luce/ombra, pioggia/sole, ecc.) e la ''golden hour'' ideale per scattare foto.<ref>{{cita web|url=https://www.punto-informatico.it/google-maps-visualizzazione-immersiva-italia/|titolo=Google Maps: visualizzazione immersiva in Italia}}</ref>
Riga 51 ⟶ 50:
Dall'ottobre 2023 integra informazioni sul tasso di inquinamento dei luoghi.<ref>{{cita web|url=https://www.tuttosuimotori.it/news/google-maps-arriva-la-nuova-funzione-da-oggi-puoi-tenere-sotto-controllo-un-parametro-cruciale.html/amp|titolo=Google Maps, arriva la nuova funzione | Da oggi puoi tenere sotto controllo un parametro cruciale}}</ref>
Sempre nel 2023 sono state introdotte nuove funzionalità per le auto elettriche. Google Maps mostra la distanza percorribile con una singola ricarica per un determinato modello e quante ricariche sono necessarie per coprire un tragitto, in funzione del dislivello e dei limiti di velocità. Inoltre
== Caratteristiche ==
|