Loredan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
* Santa Maria
}}
[[File:Porta San Bortolo, stemma (Rovigo).JPG|thumb|Stemma dei Loredan sulla Porta San Bartolo di [[Rovigo]]]]▼
La '''Casa Loredan''' è una [[Patriziato (Venezia)|nobile famiglia]] [[Repubblica di Venezia|veneziana]] di presunte origini [[Civiltà romana|romane]], che ha avuto un ruolo significativo nel plasmare la storia del mondo mediterraneo. Dinastia politica, la famiglia ha prodotto nel corso dei secoli numerose personalità famose: [[Doge|dogi]], [[Politico|statisti]], [[Magnate|magnati]], finanzieri, [[Agente diplomatico|diplomatici]], [[Procuratori di San Marco|procuratori]], [[Esercito veneziano|comandanti militari]], [[Marineria veneziana|capitani navali]], dignitari ecclesiastici e scrittori.
Riga 30 ⟶ 29:
== Origine ed etimologia ==
▲[[File:Porta San Bortolo, stemma (Rovigo).JPG|thumb|Stemma dei Loredan sulla Porta San Bartolo di [[Rovigo]]|277x277px]]
Gli storici del passato, basandosi più su tradizioni che su fatti certi, individuarono l'origine della famiglia nei Mainardi, a loro volta discendenti da [[Muzio Scevola]] (detto ''Manum ardeo''). Acquisirono poi il cognome di ''Laureati'', ''Lauretani'' e ''Loredani'' per le glorie conseguite. Sempre secondo le dicerie, fondarono [[Loreo]] nell'[[816]] e si trasferirono in Laguna nel [[1015]]. I primi riferimenti scritti si hanno però a partire dall'[[XI secolo]].<ref name="treccani">{{Treccani|loredan|Loredàn (o Loredano)}}</ref>
|